CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] venne aggregato alla prima missione inviata dalla RealeAccademia d'Italia nell'Africa orientale italiana, dal prof. L.C. in Rhodesia nel 1929-1930, in Atti della Società ital. di scienze naturali, LXXIV (1935), pp. 311-332; I. Obenberger, Viaggio ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] sincrono a quello delle macchie solari, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s una zona diversa da quella reale; e vede che la correzione delle longitudini tabulari è negativa, dall'Accademia dei Lincei con il premio reale nel ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] scienzedella giurisprudenza e delle università italiane (Nuovi saggi),Torino 1925. Il B. fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Istituto veneto e di altre accademiereale dei Lincei.
Bibl.: R. De Ruggiero, Intorno al concetto della ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] fu aggregato all'Accademia dei filarmonici della stessa città. Sempre Reale, 1772), che fu replicato l'anno successivo. Si recò anche in Germania, grazie alla raccomandazione della di scienze e lettere come uno degli otto membri della sezione musicale ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] mai di coltivare gli studi. Già membro dell'Accademia italiana di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di scienze di Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico di Francia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di quest'ultima fu ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti,s. 4, 11 (1873), pp. 1-7, 13-16 dell'estr.; W. J. von Wasielewski, alla RealeAccademia Filarmonica di Bologna dall'Abbate Dott. Masseangelo Masseangeli, Bologna 1896, p. 9; Encicl. dello Spettacolo, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] honorum nel settore dell'educazione pubblica: segretario dell'Accademia di Belle Arti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] della chiesa del Gesù; l'11 sett. 1675 fu accolto all'Accademia chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXV(1903), pp. 127 ss.; 35, 36; G. De Angelis D'Ossat, Il Palazzo reale di Genova, in Genova, XV(1935) 8, pp. 591 ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] senza inquisizione, un clero, senz'altra cura che dellascienza di Dio e del buon costume". Anche l'opera di stima: più volte rettore e preside della facoltà letteraria, ebbe il premio realedell'Accademia dei Lincei (1884) per la Storia documentata ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] seta, e un'altra sopra i filugelli. Accolto come socio nella Accademia di Scienze e Belle Arti di Napoli, nel 1779 il B. fu nominato per reale dispaccio sovrintendente delle antichità di Val Demone e Val di Noto, mentre il principe di Torremuzza ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...