PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] dell’Accademia di medicina di Torino, dellaReale Società e Accademia veterinaria italiana, presidente onorario della era la prova che si trattava di elmintiasi. Dai parassiti alle scienze agrarie il passo fu breve al fine di salvaguardare e far ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] maestro della Cattedral Cappella composti furono. Il secondo, per maggiormente onorarsi musica e scena reale, di Neve tu mi rassembri.
Nel 1607 il B. entrò a far parte dell'Accademia musicale degli Elevati assieme al Peri, al Cacciai e a Marco da ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] Nuova proprietà delle curve di ordine n con un punto [n-2]plo, in Atti dell'Accademia dei Lincei, Transunti della Classe d Berzolari, E. B. Commemorazione…, Estratto dai Rendic. del Reale Ist. Lomb. di scienze e lettere, LXVI, 11-15, Milano 1933; G. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] premio realedell'Accadernia dei Lincei e l'impegno della pubblicazione di un suo lavoro negli Atti dell'Accademia stessa e di un'opera di più vasta impostazione, La dottrina dellascienza, iniziata nel 1887 ma rimasta incompiuta ed inedita.
Opere: ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] poco chiamato alla cattedra di chirurgia del Reale Collegio delle Provincie, riuscì a farlo nominare chirurgo titolo di socio straniero dell'accademia. Le due memorie, De della Società torinese fisicomatematica.
Gli importanti progressi nelle scienze ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] e di note negli Atti e nei Rendiconti dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli, di cui l'A., che già era membro dal 1850 dell'Accademia Pontaniana, era socio dal 1862. Il nome dell'A. è legato alle riforme penali ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] Accademia dei Lincei conferì al B. il premio reale per l'astronomia. Nel 1912, in seguito a concorso, egli fu nominato direttore dell interessante anche l'attività dedicata alla volgarizzazione dellascienza astronomica: basta, a tale proposito, ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] 'indolo e sul pirrolo, in Mem. d. Accad. dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5., VIII (1911), pp. 437-55 realedell'Accademia dei Lincei (1906), il premio Cannizzaro (1911), la nomina a membro dell'Accademia di Uppsala e della ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] dei contratti del Mercosur. G. è membro dell’Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere, dell’Académie internationale de droit comparé, della Gesellschaft für Rechtsvergleichung, dell’Accademia degli Incamminati. Per il suddetto progetto di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] sul M. dall'aggregazione ad accademie di ogni genere, dalla Gioenia e nello stesso anno, rintracciati nella Biblioteca reale cinque manoscritti inediti di P. Giannone, consuetudini e aspetti dottrinali dellascienza giuridica meridionale, i codici ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...