PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] controllare importanti istituzioni culturali quali l’Accademia di scienze e belle lettere e la Deputazione 155; G.G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di Napoli, in L’Araldo. Almanacco nobiliare ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] l'etnologia e l'africanistica.
Nel 1933 si laureò in scienze economiche all'Università di Torino, con una tesi di organizzata dal Centro studi per l'Africa orientale italiana dellaRealeAccademia d'Italia, nel cui ambito ricevette l'incarico di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] un almanacco astrologico dal titolo Accademia planetaria, ove erano contenute duca e di Madama Reale in una repressione preventiva contro Acc. d. Scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] Memorie storiche e letterarie dellaRealeAccademia Peloritana di Messina dal tempo della sua fondazionefino al presente, situazione artistica di Messinatra '700 e '800, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, VI (1985-86), pp ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] in due insegnamenti e quello di "scienze di applicazione, relative alla costruzione di manifesto" della gara d'appalto per i lavori della nuova piazza reale.
Con Gasse (1824-30).
La nomina a presidente dell'Accademia di belle arti di Napoli e, più ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] ai Frari minori.
Indipendentemente dalla fondatezza dell'ipotesi di un suo reale soggiorno a Roma, è certo che il D. Romei, Aretino e Pasquino, in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIV (1992), pp. 67-92; Short ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] della sala del Consiglio della reggia, di Caserta, raffigurandovi Minerva che premia le arti e le scienze e, nella stessa reggia, affrescò poi le volte della quindi nel palazzo reale di Napoli e nel - di un sussidio dell'Accademia di Belle Arti "per ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] e geografiche, 1907, vol. 18, pp. 105-115; Ricerche sul petrolio emiliano, in Memorie dellaRealeAccademia di scienze, lettere ed arti di Modena, 1910, vol. 10, pp. 352-385.
Fonti e bibl.: C.F. Parona, D. P., in Bollettino del Regio comitato ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] le relazioni tra simmetria topologica e simmetria reale. Il volume Natural zeolites, che minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, IX (1950 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] mor., stor. e filos., s. 4, X [1892], 1, pp.57-44), su La filosofia nella Magna Grecia dopo Empedocle (in Atti e memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, n. s., VIII [1891-92], pp. 113-151) e su Elementi di cultura e primordi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...