PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] della Repubblica, Ministero dellaReal Casa, b. 233, f. 2; Museo centrale del Risorgimento italiano, Archivio, Corrispondenza, bb. 24, 129, 314; 327; 333; 484; 508 s.; 667 s.; 835; 904; 909; 983; 1038; 1042; Venezia, Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] suggerire che la conoscenza tra i due fosse reale.
Giovanni Conte Colino (1901, p. 254) Evangelista Maddaleni de’ Capodiferro accademico…. e storico, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie della cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] nella sezione agronomico-veterinaria della facoltà di scienze fisico-matematiche.
Professore straordinario ), pp. 374 s.; Giornale della R. Società ed Accademia veterinaria italiana, XLVII (1898), p. 647; Annuario della R. Università di Pisa, Pisa ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dell'economia politica e dellascienzadelle finanze e una costante attenzione al dato economico concreto, come base della riflessione teorica.
La sua carriera accademica degli imprenditori. Sono le circostanze reali (in misura minore quelle monetarie ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e straniere: socio fondatore della Società italiana di oftalmologia, fu membro dellaAccademia medica di Perugia, della Pontaniana e della Napoletana di scienze, lettere e arti, della Deutsche Ophthalmologische Gesellschaft, della Société française d ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] nomine a membro dell'Accademia di arti, lettere e archeologia di Lecce nonché della Società nazionale di scienze, lettere e arti corte nel palazzo reale di Napoli.
Nel dopoguerra l'artista superò le forme levigate della sua produzione immediatamente ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] , il suo primo modello romano e l'architetto reale Giovanni Trevano), in Prace Komisji Historii Sztuki Polskiej Akademii Umiejętności (Opere della commissione di storia dell'arte dell'Accademia di scienze polacca), IX (1948), pp. 92-99; S. Łoza ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] belle arti, fu socio corrispondente dell'Accademia Ercolanese di archeologia, socio dell'Accademia di scienze e, belle lettere di Palermo, membro della Società di storia ed archeologia di Odessa, membro del Reale Istituto degli architetti britannici ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] organizzazione, di un corso di scienze naturali per gli apprendisti farmacisti. 1836, pp. 161-175), nel 1837 la Reale società botanica bavarese di Regensburg gli dedicava il triestino.
Il B. era membro dell'Accademia botanica di Ratisbona, di quelle ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] Modena (Scavi archeologici fatti nella piazza Reale di Modena nell'autunno dell'anno 1865, ibid., 1867, t. duecentosettantacinque anni dellaAccademia di scienze lettere ed arti di Modena, Modena 1958, ad indicem; C.G. Mor, Storia dell'università di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...