CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] accidentale, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. s., XVIII [1909], pp. 437- 35-49; Risultati e Prospettive della fisica moderna, discorso letto nella seduta realedella R. Accademia dei Lincei, il 3 giugno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] reale partecipazione alla vita politica sia in quello più generale delladell'Accademia del Cimento da lui protetta e sostenuta, ne fu una conseguenza.
L'Accademia Tozzetti nelle Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche.
In campo artistico ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] che la stampa, iniziata nel 1858 presso la Stamperia reale (procurandogli subito fama in tutta Europa e la passò a quella di archeologia dell'università torinese, appena istituita, mentre l'Accademiadellescienze di Torino lo accoglieva subito ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] dal D. un tractatus (reale o supposto) ordito contro veronese (secc. XIII-XIV), in Atti della Accad. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di sc. ss.; G. Cogo, Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 2, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o dellescienze.
Né gli fu continuava a lasciare a Madama Reale ogni cura nell'amministrazione dello Stato e ad accettarne anche l'attività di qualche vacua accademia letteraria. D'altra parte, i ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] RealeAccademia d'Italia. Produsse cosi numerosi lavori relativi ai problemi della tradizione manoscritta (in particolare Ilproblema critico delle alle attività di molte sue istituzioni: Accademiadellescienze; Deputazione di storia patria, di cui ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 'A. continuò pure a coprire la carica di direttore dellaReale Galleria. Ma tale incombenza doveva finire col procurargli grossi dispiaceri trasportare i quadri nelle soffitte del palazzo dell'Accademiadellescienze (cfr. al riguardo la sua protesta ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] genn. 1826 il M. fu nominato socio dell'Accademiadellescienze di Torino. Negli anni successivi poté dedicarsi con marzo 1833 ottenne il titolo e l'anzianità di presidente dellaReale Udienza di Cagliari; il 19 genn. 1836 venne creato appositamente ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] e che il Croce fece stampare dall'Accademia Pontaniana nel 1919 -, sia in a presentare a Sua Altezza Reale Ferdinando duca di Calabria - dell'Aquila, Circondario di Sulmona, Atti demaniali. Necrol. in IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] fondazione del circolo giuridico, Palermo 1880; F. Pepere, Della vita e delle opere di G. P.: memoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli, Napoli 1889; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II, Da ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...