CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] poi di tanto in tanto sull'argomento, per esempio con la nota Sulla classificazione delle superfici iperellittiche dal punto di vista reale (in Rend. d. R. Accademia naz. d. Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 6, XVI [1932], pp. 285-90);con l'altra Le ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 279 ss.; Torino, Accademiadellescienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A. Manno ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] "maestro dei principii del disegno di figura della Scuola Elementare di disegno per gli Artieri" al Real Istituto di belle arti di Napoli (si veda il fascicolo personale conservato presso l'Archivio dell'Accademia di belle arti di Napoli, d'ora ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] riunioni della conventicola, non avrebbe però mai negato il valore sacramentale della messa e la presenza reale e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, LXIV (1914), pp. 35-47, 40 s ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio Amedeo I Cristina di Francia Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, Accademiadellescienze, ms. 331) si sa che a fine ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] a far parte, per concorso, del Corpo realedelle miniere nel 1896, fu inviato presso l dell'Accademia di agricoltura di Torino dal 1929, dellaAccademiadellescienze di Torino, dal 1932, e membro della Commissione permanente per il conferimento della ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] botanica, nel 1907 aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società dellescienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademia dei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929-30 era stato ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] erudizione e l'amore per le scienze gli valsero l'elezione a socio della R. Accademiadellescienze di Napoli, e la stima reale estensione e sulle responsabilità della cospirazione molisana; ma sul C. si poté accertare solo, "oltre al delitto delle ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] quale nel 1833 lo nominò presidente della Commissione amministrativa della stamperia reale. Ciò spiacque ai liberali napoletani, metodi adoperati dai dotti per il miglioramento dellescienze, alle accademie, alle scuole, alle dispute dottrinarie che ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 10 dic. 1859, carica che conservò fino al 24 maggio 1861, e nello stesso 1859 era divenuto presidente dell'Accademiareale di Modena di scienze, lettere ed arti. Nel 1860 si recò in Liguria, ove ebbe modo di studiare la lebbra endemica che infieriva ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...