MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] si deve intendere e spiegare la migrazione o movimento realedelle radici arteriose, in Monitore zoologico italiano, XXXVI (1925 sett. 1964.
Dal 1947 era socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Bologna. Aveva sposato Grazia Virdis, dalla ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] relativi alla morte apparente e alla morte reale e i metodi per recare soccorso agli della disciplina (L'ordinamento filosofico della materia medico legale, in Bullettino dellescienzeaccademie e società scientifiche, fra le quali l'Accademia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] della R. Accademia medica di Torino, s. 3, XII [1872], pp. 289-307, 351-356). Allo stesso periodo risale anche la sua collaborazione al Dizionario dellescienze nell'attività universitaria fu insignito dell'Ordine realedella Corona d'Italia. Aveva ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] rilevamenti e misurazioni trasmesse in seguito all'Accademiadellescienze.
Ancora al 1738 è datato l' in Napoli nobilissima, III (1963-64), p. 101; F. De Filippis, Il palazzo reale di Caserta e i Borboni di Napoli, Napoli 1968, tav. XIX; S. Ortolani, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] del '600 e del '700, per il palazzo e gli antichi castelli reali (con lavori dedicati a Spanzotti e alla sua scuola, a mano a mano di segretario della Deputazione di storia patria (dal 1918); fu anche socio dell'AccademiadelleScienze dal 1901 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] G. Provana, Sopra alcuni scrittori del monastero benedettino di S. Michele della Chiusa ne' secoli XI e XII e sul tempo della fondazione del monastero, in Memorie dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, s. 2, II (1840), pp. 93-128; G. Schwartz ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] dell'Armeria reale, si trasferì con la famiglia a Torino, ove frequentò il liceo e la locale facoltà di giurisprudenza, dedicandosi particolarmente allo studio dellescienze economiche e della dal Consiglio accademicodell'università di Torino ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] dell’Ispettorato governativo alle caldaie, nonché – gratuitamente – presso il Collegio realedelle Antonio Roiti presso l’Accademia dei Lincei (1902). Con e gli studi sul magnetismo, in Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, LXXV, a. ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] e a tempo, ad essere asportati da' reali dominii (Napoli 1800, p. 36). Egli culturale: fu socio dell'Accademia Pontapiana e nel 1833 romanzo stor. e di un'opera di D., in Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, II (1833), 4, pp. 77-89; G ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] fece più ritorno a Shanghai. Lavorò inizialmente presso l'Osservatorio reale di Hong Kong e in seguito, rispondendo a un invito della Pontificia Accademiadellescienze dal 1936, dell'Accademiadellescienze di Lisbona, dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...