FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , poiché la situazione reale del sito non permetteva appositamente concepito come Accademia di arti e scienze.
In base agli 372-374; Id., Francesco F. e la Basilica dei Ss. Apostoli, in Storia dell'Arte, 1993, nn. 71-73, pp. 322-361; P. Marchetti, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] anni '40 a Roma come membri dell'Accademia di architettura. Già nel 1546, del a Caserta, nel palazzo reale.
Schiacciato dalla prepotenza del scienze matematiche, cui potrebbe averlo avviato il Manzoli; dall'altro, lasciano intuire la complessità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] cioè i fatti non per cause fantastiche, ma per cause reali (Pietro Pomponazzi, cit., p. 408).
Pur valorizzando la Atti e memorie dell’Accademia di scienze e lettere La Colombaria», 1984, 49, pp. 181-255.
M. Ferrari, I dati dell’esperienza. Il ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] coinciderebbe con la raffinata attività produttiva delle filande del palazzo reale, dove venne fra l'altro tessuto osservazioni a proposito dell'edizione dei documenti arabi dei re normanni di Sicilia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ammesso all'Accademia militare della votazione per l'annessione delle Province dell'Emilia, presentandoli il 18 marzo con un discorso prima a Cavour e poi a palazzo reale del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Verona, s. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Medoro è di sangue reale); Lucrezia; Cleopatra ( dal 3 apr. 1645, è membro dell'Accademia dei Ricovrati (presso i quali, il 6, 387, 418, 500; F. D. Ragni, G. D. ..., in Atti dell'Acc. di scienze lett. e arti di Udine, s. 4, IV (1937-38) e V (1938-39 ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] era morta nel 1497) con una rappresentante della famiglia reale francese e ad accettare invece la proposta (1948), p. 68; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere e arti in Modena, s. 5, IX (1951), pp. 239, 241 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Di fronte alla reazione degli accademici, che reclamavano inchieste e pene che mettevano al primo posto una scienza economica (fisiocratica) elevata a sistema ciò la disputa tra i critici sulla reale paternità della commedia, che il G. nelle lettere ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] sodali della locale Accademia degli dell'articolo di A. Varaldo, nella Rivista ligure di scienzereale come lo percepiva il C. delle Canzonette era il realedella musica e della miniatura").
Risale a C. Trabalza, La critica letteraria(Dai primordi dell ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] reale, mentre prima della conferma da parte del papa il vescovo eletto non poteva assumere l'amministrazione della , La reggenza di C. nello specchio dei suoi diplomi, in Atti dellaAccademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5, I (1981-82), ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...