PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] l’edizione napoletana di un’altra celebre opera di Maffei, Dellascienza chiamata cavalleresca, già edita una prima volta nel 1710.
Dal dellaRealeAccademia militare col titolo Opere oratorie del p. Sebastiano Paoli della congregazione della madre ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] 'Accademia dei Georgofili (buste 70-78). Le carte dell'attività come bibliotecario palatino sono nella Bibl. nazionale di Firenze (Archivio Palatino, Lettere 1839-1847, tomi V-VII) e nell'Arch. di Stato di Firenze (Imperiale e reale corte, 5400-5401 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 1893, in Atti del Reale Ist. d'incoraggiamento di Napoli, s.4, VI (1893), pp. 13 s.; R. Bonghi, Relaz. sui lavori dell'Accademia di scienze morali e politiche nell'anno 1893, in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademia di scienze morali e ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] scienza economica al suo tempo, Venezia) e dellascienzadelle per l'ammissione nell'Accademia di due esponenti della Sinistra; screzi non ind.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] di Paestum, di cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), forse fra il 1861 e il esposti nel maggio di quest’anno nel Real Museo borbonico, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] della Pontificia Accademia di S. Tommaso e, nel novembre dello una totale soggettività, secondo la quale niente è reale fuori dal pensiero; una radicale immanenza, per Gioventù italica, Riv. intern. di scienze sociali e discipline ausiliarie, Il VII ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] - conservato presso l'Accademia Filarmonica di Torino - poi e, dal 1773, anche in quelli della cappella reale. Nel 1773, alla morte del padre, in Mem. dell'Acc. di scienze di Torino, s. 4, V (1968), pp. 21, 161, 211; A. Caselli, Diz. univ. delle op. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] un titolo. Contributo alla storia dei rapporti fra Genova e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti dellaRealeAccademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, s. 5, VII (1898), pp. 204-215; A. Mercati, Documenti ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Sicilia, dapprima a Palermo, ove fu nominato membro dellaRealeAccademia di medicina, poi, dal 1824, a Catania: ),in Atti del IV Cong. d. Soc. ital. d. storia di scienze mediche e naturali, Siena 1933 (estr.); D. Giordano, Un italien chirurgien ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademiadelle belle arti di Firenze e dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzo Pitti, 1834; Sulle ricerche di i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e arti ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...