PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] dell’Accademiascienze, lettere, ed arti (III, 1819, pp. 413-415).
Con l'incarico – perorato da Johann Gottlob von Quandt nell’ambito di un intenso dibattito – di restaurare i dipinti della “per reale vantaggio delle arti e della Storia”. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] e il titolare della significativa cattedra di scienzadell’antichità, Elia 1909 divenne socio corrispondente del Reale istituto lombardo (sarà membro effettivo di storia delle religioni e l’anno successivo, sempre nell’Accademia scientifico-letteraria ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] studi di storia, lingue, scienze e specialmente filosofia: sembra che alla Costituzione hanno bisogno della sanzione reale?".
Rimase al suo della Pontificia Accademia di S. Luca, sull'I.), 56-60 (parte del discorso di S. Baldacchini al funerale dell ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] e nel 1794 tra i membri di merito dell’Accademia di S. Luca. Tra il 1792 e il nelle scienze, lettere e arti, III, Venezia 1836, pp. 123-125; Statuto della insigne in La Galleria d’arte moderna e la villa Reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] della Società italiana di scienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademia di religione cattolica (febbraio 1898), della Société astronomique de France (2 nov. 1898), dell'Accademia monarchia, grazie alla vicinanza della residenza reale di S. Rossore, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] fu fondatore e presidente della sezione lombarda dell'Istituto di studi romani, presidente dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Associazione italiana per le biblioteche, dell'Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere; presidente ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] , in Atti dellaRealeAccademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, II (1925), pp. 328-331; La diffusione della luce in un mezzo sottoposto ad un campo elettrico o magnetico costante, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, LVIII ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] delle antichità egizie al Cairo (1895), apprezzato da E. Basile, per l'Università di San Francisco (1898), per la facoltà di scienze soprattutto alla carriera accademica; dal 1899 giuria dei concorsi per il palazzo reale, il palazzo di Giustizia e il ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] . La guida divulgativa La Real Galleria di Firenze accresciuta e scienze, arti e commercio [Napoli], 27 ag. 1801, pp. 1-233) dimostrò la derivazione anche dell 155; S. Parodi, Catalogo degli accademici [della Crusca] dalla fondazione, Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] scienze fisico-matematiche. Intorno al 1745 giunse in Toscana al seguito della compagnia francese alla quale Francesco di Lorena aveva concesso l'appalto generale delledella machine à feu ricevette un plauso dell'Accademiadella Depositeria reale, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...