GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] e riconducibile, da un punto di vista compositivo, alla produzione connessa con la canonizzazione (1671) della santa raffigurata.
Il G. fu eletto socio dell'Accademia di S. Luca nel 1673, e divenne principe della stessa il 21 dic. 1687, ricoprendo la ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] circa risale il Ritrovamento del corpo di s. Cecilia, già nella chiesa dedicata alla santa e a partire dalla fine del Settecento in S , a cui ne è stato accostato un altro, conservato presso l'Accademia di S. Luca a Roma (Gilbert, 1952). Il favore di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nome compare in una "lista delle candele" dell'Accademia di S. Luca in cui il pittore figura come di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte (1609).
Dal 4 una pala con i Ss. Torpè, Orsola, Cecilia e Ranieri, già nella chiesa di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Miniato al Monte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della sua leggenda (ibid., p 422 e tav. CLXXXI) della Galleria dell'Accademia di Firenze (inv. 1890 n. 440 diversi, quali il Maestro della S. Cecilia, Ugolino di Nerio, Meo da Siena, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] 1765; S. Luigi Gonzaga, s. Cecilia ed il Bambin Gesù per la chiesa dei dis. Parmiani inc.", presso l'Accademia di Belle Arti.
Fonti e di S. Giustina, Vol. 2350, C. 77 v; Ibid., Santa Chiara, busta 2051; Ravenna, Archivio della Madonna del Sudore, II, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] sopra della nicchia del santo, poi sostituiti con , I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1988, p. 110 109; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] la Madonna col Bambino in trono e quattro santi (Firenze, Galleria dell'Accademia) proveniente in origine dall'omonimo convento alle porte del primissimo Trecento, quali il Maestro della S. Cecilia o Lippo di Benivieni. L'altarolo offre inoltre ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] a quella presso l'Accademia di S. Luca, di non ha più nulla dell'"eroica enfasi dei santi del Seicento".
Intorno al 1712 inoltre è 99; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell' ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] del patriziatoquali Jacopo Zen, Cecilia Dolfin Lippomano e Jacopo , il volto ovale della santa gerosolimitana, appare modellato con Marini, Milano 1985, pp. 9-16; G.P. Marchini, L’Accademia di pittura e scultura di Verona, in La pittura a Verona dal ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] per i "Signori della Missione" [Zaist], una Madonna e santi per S. Cecilia a Cremona, opere disperse). Si trasferì in seguito a lombardo, rappresentando una corrente, di precisa estrazione accademico-emiliana che, pur ricevendo a un certo punto ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...