CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] , pp. 135 s.; Catalogo dei maestri compositori,dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia, Roma 1845, p. 104; G. Gaspari, Catalogo della bibl. del liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] l’altro con il ripristino della biblioteca, danneggiata dai bombardamenti) condusse alla sua nomina a bibliotecario dell’Accademia di SantaCecilia e del Conservatorio di Roma (1948-56), dove la presenza di importanti fonti primarie per altre fasi ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] alla radio. Le stagioni pubbliche), in Nuova rivista musicale italiana, II (1968), p. 381; A.M. Bonisconti, I concerti all’Accademia di SantaCecilia, ibid., IV (1970), p. 117; Ead., Una novità assoluta di Renato Parodi, ibid., VII (1973), pp. 503 s ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] febbraio-marzo 1942; Aspetti della vita musicale in Italia, in Accademia nazionale di S. Cecilia - Manifestazioni di attività culturali (suppl. alla rivista SantaCecilia), luglio 1953; Parole sulla musica, Milano 1954; Malipiero musicista veneziano ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] dei SS. Apostoli, Roma 1820; P. Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione ed Accademia de' maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocaz. di SantaCecilia, Roma 1845, p. 61; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] ad agosto 1686. Membro della Congregazione dei musici di SantaCecilia, fratello maggiore di Giuseppe Pignatta (noto per essere riuscito e Bibl.: Roma, Bibliomediateca dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, Archivio storico, Archivio preunitario, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] quale il G. fu insignito di un premio dell'Accademia d'Italia.
Tra il dicembre 1944 e l'agosto p. 225; Associazione dell'Orchestra da camera di Roma, diretta da G. G., in SantaCecilia, III (1954), 3, pp. 66 s.; M. Rinaldi, G. G., in Rassegnamusicale ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] d'Italia, 4 giugno 1950; Il Nuovo Corriere degli artisti, ottobre 1954, senza indicazione di pagine. Vedi inoltre: R. Accademia di SantaCecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 445, 449, 466, 581; Diz. Ricordi della musica e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino-Parigi, 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di SantaCecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165-167, 169, 178, 180, 243, 286, 304, 306, 323, 398, 402; M. Viale Ferrero ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] Cianciarelli. Nel 1831 conseguì, presso l'Accademia di S. Cecilia, il diploma di organista e di maestro in Bollettino musicale romano, I (1899), 6, p. 63; A. Cametti, in SantaCecilia, II(1900), 4, p. 42; C. Respighi, in Rassegna gregoriana, VII ( ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...