Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] , VI (1922), p. 113 segg.; G. Lanzani, I Persica di Ctesia, in Rivista di storia antica, V (1900), p. 215 segg.; U. Mago, Osservazioni sul riassunto dato da Fozio dei Περσικά di Ctesia, in Atti AccademiaScienzeTorino, XL (1904-05), p. 327 segg. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1908; id., L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti del 1792-1798 in Piemonte, in Memorie AccademiascienzeTorino, s. 2ª, LX, ivi 1909, pp. 33-106; id., Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848, in Biblioteca di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] storica, LXIV (1908), pp. 1-24; E. Regis, Una legge fiorentina inedita contro Ranieri de’ Pazzi, in Atti R. AccademiaScienzeTorino, XLVII (1911-1912), pp. 1092-1110; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini, vescovo di Arezzo e i suoi tempi, Firenze 1920 ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] . - F. Cristofori, Di Raniero da Corneto e di R.P. ricordati da D. nel c. XII dell'Inferno, in " L'Arcadia " I (1889) 77-84; E. Regis, Una legge fiorentina inedita contro R. de' P., in " Atti R. AccademiaScienzeTorino " XLVII (1911-1912) 1092-1110. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] trattato, Petition contre le duel, adressée à la chambre des deputés (Paris 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademia delle scienze), in cui condannava l’antica pratica del duello come una forma non tanto di coraggio, quanto di libertinismo ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] pp. 194-198; E. Ferrero, G. C. Parole commemorazione, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 279 ss.; Torino, Accademia delle scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34 ...
Leggi Tutto
Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale di Torino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, [...] , L. Euler. Sorta come organismo unico, fu poi organizzata in due classi, quella originaria di scienze fisiche, matematiche e naturali, e quella di scienze morali, storiche e filologiche. Nel corso della sua lunga attività ha riunito figure di spicco ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] 1920, sede a Bruxelles). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. dei Lincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose a. sono private ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Sacra Sindone, Collegio dei Nobili (Accademia delle Scienze), Palazzo Carignano, S. Lorenzo. e G. Rigotti; Palazzo dello Sport di A. Vitellozzi), al complesso Torino-Esposizioni (trasformazione del Palazzo della Moda, costruito da E. Sottsass nel ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] di Legendre e di Lobatchewsky, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, V (1889); C. Segre, Congetture intorno all'influenza di G. S. sulla formazione della geometria non-euclidea, in Atti della R. Accademia delle scienze, Torino XXXVIII (1903). ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...