VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] L. Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi, Roma 1874; E. Ferrero, Supplemento alle iscrizioni antiche vercellesi, in Memorie d. R. Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XLI, 1891; Corp. Inscr. Lat., V, pp. 6652-6757, 8939-41. Da accettare con cautela ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] , della Collegiata, del Vescovado, dell'Accademia di S. Anselmo. L'incipiente Museo 6828-6860; C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, sez. 2ª, XXI (1864); E. Pais, La romanizzazione della Val d'Aosta, in Rend. ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] statale e sono sotto il controllo scientifico dell'Accademia delle scienze. Mentre i parchi, per quanto estesi, debbono ivi 1949 (19712); L. Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; J. B. Whittow, Geology and scenery of Ireland, Hammondworth ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] 1921; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 863-881; G. Swarzenski, Nicolo P., vite, I, p. 321 segg.; I.B. Supino, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Bologna, cl. mor., 1916-17; U. Formentini, in Il marmo, 1926, ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] montani, Torino 1936; B. Franceschetti, La degradazione accelerata nei bacini montani del fiume Astico e dei torrenti Lavarda e Longhella (prov. di Vicenza), Padova 1962; AA.VV., Le scienze della natura di fronte agli eventi idrogeologici, Accademia ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] ricerche è del 1784, e fu presentato dal Lavoisier all'Accademia di Francia; in esso si raccomandavano l'esame della di Pavia nel quinquennio 1906-1920, in Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, XXIX, (1923), n. 6; P. Gamba ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] (1908); id., L'imperatore Carlo IV nelle terre sabaude nel 1365 ed il vicariato imperiale del Conte Verde, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, Torino 1906; F. Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione in Oriente: Amedeo VI ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] padre gesuita J. Hagen. Anche in Italia venne compilato un atlante degno di menzione: quello edito dalla R. Accademia delle Scienze di Torino nel 1882, per cura dell'ing. A. Dorna.
Atlanti nautici.
Gli atlanti nautici sono raccolte di carte marine ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] da parte dei cultori delle scienze sociali e dell'antropologia non Bretagna si cimentarono nell'impresa, non sempre pienamente apprezzata dall'accademia, si segnalano studiosi come J.G. Peristiany, J.A Un'analisi comparata, Torino 1980).
J.R. ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] si presentò abbracciato con Voltaire all'Accademia delle scienze.
Nonostante questo entusiasmo, la missione del di B. F., Milano 1882; Pagine morali, ed. A. Biancotti, Torino 1924.
Bibl.: P. L. Ford, Franklin Bibliography, Brooklyn 1889; Condorcet, ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...