MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Giovanni Codazza (1863) soddisfece un bisogno sentito sia in Italia sia all’estero.
Nominato socio dell’Accademia delle Scienze di Torino nel 1840, l’anno successivo fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] un valligiano (Torino 1870). Nel 1871 fu nominato socio dell'Accademia Pontaniana di scienze naturali, economiche e tecnologiche.
Il 30 nov. 1873 lasciò, dopo dieci anni, il tribunale di commercio, promosso consigliere della corte d'appello di Torino ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] cosiddetti potenziali "binari" (Tipi di potenziali che si possono far dipendere da due sole coordinate, in Mem. dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152). Questa prima fase di ricerche in ambito tensoriale culminò con la ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] scienze delle finanze nel predetto Istituto superiore. Ebbe, inoltre, a partire dall'Anno accademico 1911 (1925), pp. 573-578 (riprodotto in Vecchie e nuove teorie economiche, Torino 1956, pp. 162-169); M. Pantaleoni, Erotemi di Economia, Bari 1925 ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] . Scritti sull' Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento, Torino 1988, pp. 7-9); P. Gemma Balestrieri, La miniatura gotica a Verona, Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona 134, 1957-1958, pp. 469 ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione Olona [...] K. Wenck; ma v. l'opinione contraria di E. Ruffini Avondo, Le origini del conclave papale, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 57, 1926-1927, pp. 276-279), rinchiuse i cardinali restii a procedere ad una rapida scelta del successore di ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] di sintesi, edizioni di testi di matematici.
Il primo lavoro di una certa importanza apparve nel 1887 nelle Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino con il titolo Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche (poi, in volume ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] di scarsa diffusione. Fu socio della Società Italiana (detta poi dei XL), dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] e socio nazionale (1932) dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova altre sue opere: L'espansione commerciale degli Stati moderni, Torino 1906; Inflazione monetaria e corso dei cambi, in Giornale ...
Leggi Tutto
Borgatta, Gino
Economista (Donnaz 1888 - Valmadonna 1949), professore di discipline economiche nelle Università di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano. Contribuì al progresso della teoria degli effetti [...] . Tra le opere: Contributo critico alla teoria finanziaria e I problemi fondamentali della scienza finanziaria (in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, 1912-13, 48); L’economia dinamica (1914); Bilancia de pagamenti, cambio (1933); La ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...