Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] New York 1955.
Facca, G., L'energia geotermica, in ‟Le scienze", ottobre 1968, pp. 7-17.
Gariel, M., Utilisation de , A. M., Energia e programmazione, Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno n. 85, che era stato esposto a Torino nel 1884. Nel 1892 la ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tanto contribuito allo sviluppo di tante altre scienze - per se stessa invece ha fatto biologica, in Colloquio di genetica di popolazioni, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1976, pp. Spina e G. Bonsignore), vol. II, Torino 1978, pp. 487-511.
Mauri, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , G., Sulla valutazione in peso degli impianti motopropulsivi dei velivoli da trasporto, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1977.
Gabrielli, G., Caratteristiche e tendenze nel consumo energetico nelle missioni di trasporto con aeroplani ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] monetari veneziani, doc. 79, p. 73; Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153. "Inpero ch'esercitando el danaio, el danaio fa danaio", rispondeva, come ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Dicke, si vedano i rendiconti Gravitazione sperimentale, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1977). Entro scientist, Evanston, Ill., 1949 (tr. it.: Albert Einstein, scienziato e filosofo, Torino 1958).
Schillp, P. A. (a cura di), The philosophy ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , a cura di R. Romano, C. Vivanti, V, 1, I documenti, Torino 1976, pp. 121-260; G. Fasoli, Feudo e castello, ivi, pp. 263 promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di un uomo destinato a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro problemi umani.
Bibliografia.
Accademia Nazionale dei Lincei, it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino 19712).
Lehninger, A. L., Bioénergétique, Paris 1969. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la terre, Paris 1968 (tr. it.: I dannati della terra, Torino 19756).
Frank, A. G., Capitalism and underdevelopment in Latin America, New rapporto Resources and man (1969) dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti avverte che il pianeta ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, Roma, Casini, 1958, pp. 563-632.
Upanisad, a cura di C. Della Casa, Torino, UTET, 1976.
s.m. vogel, People of ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di scavi da parte del Dipartimento di Archeologia dell'Accademia delle Scienze di Cuba e si dette inizio al restauro del 3 (1970), pp. 135-42; H. Thomas, Storia di Cuba. 1762-1970, Torino 1973 (ed. or. Cuba: the Pursuit of Freedom, New York 1971); J. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...