Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] favore della locale Accademia agraria. Il AA.VV., Palazzo Loredan e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1985, pp. 11-33 della famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino 1972, p. 232; sulle cifre citate fin qui e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] don García di Toledo si fece protettore di un'accademia di cento cavalieri armati di tutto punto che, Galilei tra gli insegnanti di scienze matematiche per i propri allievi, Roma e il CSIO fu trasferito a Torino.
Se gli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 1969; M. Bussagli, Culture e civiltà dell'Asia centrale, Torino 1970; F. Klingender, Animals in Art and Thought to loro seno le arti e le scienze, la filosofia e l'arte "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma 1970", Roma ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] libretti religiosi di accademici e preti come III e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino, Roma-Torino-Napoli 1890, p. 300 (si v. anche alle «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sancita a un congresso tenuto alla Pontificia Accademia delle Scienze da dodici studiosi nel maggio 1982, of natural selection, London 18726 (tr. it.: L'origine delle specie, Torino 1959).
Darwin, Ch., The descent of man and selection in relation to ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] .
Fano, G., Sopra alcune varietà algebriche a tre dimensioni aventi tutti i generi nulli, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1907-1908, XLIII, pp. 973-984.
Fano, G., Sulle varietà algebriche a tre dimensioni a superficie sezioni ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] pensi che i nuovi regolamenti per le Università di Pavia, Torino e Padova furono emanati rispettivamente il 31 ottobre, 9 nel Veneto della Restaurazione, «Atti e Memorie della Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», 169, 1987-1988, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di J.M. Lotman, B.A. Uspenskij, Torino 1973, pp. 148 quella del cardinale Bessarione del sec. 15° (Venezia, Gall. dell'Accademia). Esistono poi più rare stauroteche in forma di c., quali la ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 119-164).
51. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 297-298.
52. A. Da Mosto, mito di Venezia?, "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", 238, 1988 esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 39, 1979-80, pp. 283-388; P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, pp. 85-134; G. Formichetti, Campanella critico letterario ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...