URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 39, 1979-80, pp. 283-388; P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, pp. 85-134; G. Formichetti, Campanella critico letterario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di corte. Si trasferirà così a Torino, dove diverrà direttore dell’Accademia reale, da lui stesso istituita. Nel Italia non conceda volontieri il glorioso nome di madre e nutrice delle scienze e delle bell’arti. Il favore di cui esse hanno tra noi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] corso di nautica all’interno dell’Accademia dei nobili alla Giudecca. Sorta nel lo studio di alcuni elementi della scienza nautica. Queste nozioni, tuttavia, al 1doo, in AA.VV., Storia della tecnologia, III, Torino 1963, pp. 512-540 e E.G.R. Taylor, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dell'epatite Delta. Mario Rizzetto, dell'Università di Torino, scopre l'agente patogeno responsabile dell'epatite Delta, per la fisica
Pyotr Leonidovich Kapitsa, URSS, Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca, per le fondamentali invenzioni ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] storia dell'uomo, infatti, scienze che erano nate come discipline più famosi membri dell'Accademia del Cimento, provò in: L'origine della vita sulla Terra, a cura di A. I. Opearin, Torino 19612).
Biemann, K., Oro, J., Toulmin, P. III, Orgel, L.E., ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma 1967" (QuadALincei in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); J. Formigé pisana, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 78, 1976, pp. 209-219 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , V (1935), pp. 194-240; Calculus nativitatis domini Philiberti Vernati, a cura di L. Firpo, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305; Epilogo magno, a cura di C. Ottaviano, Roma 1939; Quod reminiscentur ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di cui la scienza medica del nostro ratti ipertesi mediante la tecnica dell'incrocio, in ‟Atti dell'Accademia Medica Lombarda", 1968, XXIII, pp. 1-8.
Bianchi Un nuovo sfigmomanometro, in ‟Gazzetta medica di Torino", 1896, XLVII, pp. 981-996, pp ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] non quello di Darwin, la cui scienza naturale della specie si era già prestata diffidente. Rifiutò il suo posto all'Accademia d'Italia, e solo, ormai del D. sono quelle di G. Gatti, Vita di G. D., Torino 1956;P. Chiara, Vita di G. D., Milano 1978,e l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corte a Parma e poi a Torino, avanzò le stesse critiche nei confronti con Huygens, in cui ciascuno dei due scienziati rivendicava il primato sull'invenzione dell'orologio a fenomeni, secondo la tradizione dell'Accademia del Cimento. L'idea di Borelli ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...