Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] inquisitore a Pavia, "Rivista di Scienze Storiche", 4, 1907, pp. 62 di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139.
Ch. Hirschauer, documento ignorato, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 6, 1930 ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] l’Acquario di Genova, la Galleria dell’Accademia e il complesso di Santa Croce a umano subentra il discorso della scienza e della conoscenza.
I che cosa sono, che cosa possono diventare, Torino 2000.
Tourism and sustainable community development, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] e alla bile (85 b-86 a).
Scienze dell'anima
Platone descrive l'anima dell'essere umano era normale all'epoca; l'Accademia conobbe rapidamente un grande successo ed : Cambiano, Giuseppe, Platone e le tecniche, Torino, Einaudi, 1971 (nuova ed. riv. e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia e del ceto dirigente modenese. Redatto dal C G. C. negli appunti del Mazzuchelli, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, CIII (1968-69), pp. 779-303; A. Pallucchini, Considerazioni sui ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Negro, La politica di Venezia e le Accademie di agricoltura, in AA.VV., La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 42-131 e 292-429; da ultimo è ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] di belle arti e sulla riforma dell’insegnamento accademico, «Rivista dei comuni italiani», 1863, 4, E ancora una volta la provincia di Torino è la provincia che ha ricevuto di provinciali: il Museo tridentino di scienze naturali, il Museo degli usi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] analoghe opzioni verso le loro lingue madri di scienziati come Keplero, Cartesio, Bacone. Toscanista convinto, Galilei ed. Torino, UTET, 1966).
Buonmattei, Benedetto (2007), Della lingua toscana, a cura di M. Colombo, Firenze, Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] nella schiera degli "accademici", anche se circoscritta al D. nell'abbazia dei conti di Collalto in Nervesa, Torino 1903; F. C. Church, I Riformatori italiani, 1 di monsignor D., in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, LX (1900- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] (1714-1786), direttore della Scuola d'artiglieria di Torino, le cui opere ebbero diffusione anche nei paesi di 1752-1833), concorrendo a un premio messo in palio dall'Accademia delle Scienze di Berlino con una memoria in cui tratta della traiettoria ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] un uomo di grandi vedute politiche e di scienza più grande ancora" (cfr. ibid., pp alla riorganizzazione dell'Accademia romana di A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1961, pp. 265-360.
Leo XIII and the Modern World, a ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...