CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] '800, tanto che i testi fondamentali dell'insegnamento accademico erano i trattati del Vernet, "così poco propenso ebrei piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. sc. morali…, s. 3, I (1952), 2, pp. 1- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] pubblicato la dimostrazione della proposizione inversa nel Mémoire di Torino del 1831. Insieme le due proposizioni stabiliscono l Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino nel 1859, negli ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] un più alto livello di efficienza e di capacità produttiva attraverso le scienze organizzative" (v. Taylor, 1911; tr. it., pp. 5-6 ha più ostacoli dell'industria?, in ‟Annali dell'Accademia di agricoltura di Torino", 1984-1985, CXXVII, t. 1, pp. ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] N. J., 1962.
Ageno, M., La costruzione operativa della fisica, Torino 1970.
Ageno, M., Punti di contatto tra fisica e biologia, in ‟Quaderni della Accademia Nazionale dei Lincei, Problemi di scienza e di cultura", 1972, CLXXIV, n. 174.
Biofisica, in ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] im Br. 1960.
Burckhardt, T., Scienza moderna e saggezza tradizionale, Torino 1968.
Calame-Griaule, G., Ethnologie mort: le message manqué, in Eternità e storia (a cura dell'Istituto Accademico di Roma), Firenze 1969, pp. 235-240.
Zolla, É., Le ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...]
A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma di Occidente. Appunti e documenti (1378-1417), "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 42, 1906-7, pp. 575-610.
A. Pecha, Conscripcio bona sub triplici via de eleccione sanctissimi in Christo patris ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (Reale Accademia Danese delle Scienze), egli mostrava che su una superficie 1988: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, a cura di Ferdinando Abbri, Torino, Utet, 1988, 3 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] L'Italia bizantina. Dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1988; G. Passarella, Il monastero di S. Giovanni in 133-137; I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, s. IV, 13, 1-2, 1953 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Orsola, ora nel portico dell'Accademia a Firenze; il Presepe nel ,in Miscellanea ... in on. di A. Manno, II, Torino 1912, pp. 391-402; A. Pierotti, Un libro d e mem. dell'Acc. Petrarca di lett., arti e scienze,XLI (1973-1975), pp. 23 ss.; J. Pope- ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dal 1899 membro dell'Accademia dei Lincei, dei Consiglio costituzione del Regno alla fine del sec. XIX, III: Dal 1889 al 1901, Torino 1902, pp. 168-249, 451-65, passim; B. Stringher, Gli scambi ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...