DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] delle più importanti società naturalistiche italiane ed europee come la Società Linneana di Lione, della Reale Accademia delle scienze di Torino nel 1839, della Società di storia naturale di Strasburgo nel 1846, della Società botanica di Bruxelles ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] la nomina a membro dell'Accademia Clementina di Bologna, nel marzo G. Testori-L. Mallé, G. Ceruti…(catal.), Torino 1967, pp. 29, 59; H. Börsch-Supan, alla corte di Vienna, in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, LXXVII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] , Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e arti, XXXIII (1917), 1, pp. 59-68 -38; Storia d'Italia [Einaudi], Annali, 7, Malattia e medicina, Torino 1984, ad Ind.; Enciclopedia Italiana, XII, p. 499; Enc. med ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] lombardo di scienze e lettere, socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili, socio della Reale Accademia dei Lincei, generazione e il calcolo della ricchezza privata di un paese, Torino 1907; Come si compilano le monografie di famiglia ecc., ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si degli italiani, e soprattutto L'alto Medioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più in Dante e Prato: conferenze tenute nella R. Accademia dei Misoduli in Prato da F. Fiamini, C. ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] fatto di non essere neppure maistato membro di alcuna accademia accentuò indubbiamente la sua naturale tendenza a chiudersi in -32; Le classi finite, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXII(1896), pp. 34-52; Sopra un teorema del sig. Cantor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] puramente accademici, lasciando spazio per un ruolo attivo all’interno della società ad altri scienziati sociali, Lausanne 1940.
Reddito nazionale e politica economica, Torino 1957.
Lo Stato e il risparmio privato, Torino 1961, 19702.
G. Fuà, P. ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] lembo spirale sono di natura proteica.
Durante l'anno accademico 1850-1851 il C. svolse a Parigi un' ricerche nel laboratorio di anatomia comparata dell'università di Torino, in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, XLVI (1955), pp. 1-28 ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] . del Risorg., vol. 89, f. XVII).
Appartenne a varie accademie, oltre alla Tiberina: nel 1833 fu ascritto alla Pontificia Accademia romana di archeologia; nel 1838 a quella Reale delle scienze dì Torino e all'altra dei Georgofili di Firenze; nel 1847 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] nelle Schriften der Balkankommission dell'Accademia viennese delle scienze (Das Dalmatische. Altromanische -XXIII [1929], pp. 62-130, a p. 117, e Saggi di linguistica spaziale, Torino 1945, p. 30, nota 99; l'uso del B. è stato seguito in Italia ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...