• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [3385]
Letteratura [332]
Biografie [1727]
Storia [393]
Arti visive [256]
Diritto [216]
Religioni [184]
Medicina [185]
Matematica [138]
Economia [126]
Diritto civile [112]

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 2). Il L. frequentò l'Accademia Coriciana, che si riuniva annualmente, a di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. 21, 30, 100 s.; P. Aretino e memorie della Acc. Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIV (1992), pp. 73 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Vannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio) Gabriella Milan Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Folena, La presenza di Dante nel Veneto, in Atti emem. dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-1966), pp. 483-509; stor. della letter. ital., a cura di V. Branca, I, Torino 1986, pp. 86-93; S. Verhulst, La frottola (XIV-XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

KERBAKER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KERBAKER, Michele Giuliano Boccali Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] arti (dal 1883, essendone poi segretario dal 1889 alla morte), la R. Accademia delle scienze di Torino (dal 1883), la R. Accademia dei Lincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di Napoli (dal 1888, ne sarà anche il vicepresidente e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATENEO PARTENOPEO – INDIANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Antonio Franco Arato Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] autobiografico; Cenni storici sulla Società Italiana delle scienze; 1781: Memorie accademiche; 1783-1784: Studi su W. Hamilton illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamilla Müller, Torino 1853, pp. 212-215 (con due lettere del L. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] debito pubblico e sulla carta moneta del Piemonte (Torino anno VIII [1800]). Eletto tra i notabili Luoghi pii p.m., cart. 83; Milano, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, Arch. Biblioteca italiana; Modena, Biblioteca Estense universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Francesco Andrea Merlotti Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] un Piemonte ormai occupato dalle truppe francesi, fu chiamato a far parte dell'allora costituita classe di scienze morali dell'Accademia della scienze di Torino. Fra 1801 e 1806 ne fu uno dei soci più attivi, anche se quasi tutte le sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] , III, Paris 1793, p. 420; Memorie dell'Accademia imperiale delle scienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. , N. G.-C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, pp. 255-259); Necrologia, in Gazzetta di Genova, 26 luglio 1834, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] ottenne una supplenza di filosofia e storia nel liceo Alfieri di Torino, dove nacquero i figli Giacomo (1920) e Pierluigi (1922 mondo degli studi fu per Perticone il premio dell’Accademia di scienze morali e politiche di Napoli conferito alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GIGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] 1907; P. Toldo, L'oeuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 303-325; U. Frittelli, G. G., in Bull. senese lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXX (1965), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO FALCONIERI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DE NINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINO, Antonio Damiano V. Fucinese Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] parlato attinenti a mestieri, arti e scienze (Vasto 1901), La Sabina nel dialetto delle scoperte archeologiche comunicate all'Accademia de' Lincei (Sulmona), che D.);G. Cocchiara, Popolo e letter. in Italia, Torino 1959, pp. 392, 497; E.Paratore, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GABRIELE ROSSETTI – CASTEL DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NINO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali