• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [2469]
Storia [288]
Biografie [1613]
Letteratura [289]
Arti visive [177]
Medicina [153]
Religioni [141]
Diritto [139]
Matematica [103]
Diritto civile [71]
Economia [69]

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] ; 1833, libro I, vol. 1, c. 513; 1833, libro I, vol. 3, c. 1089;Torino, Accademia delle Scienze, Carteggi, 19183, 19184; Torino, Bibl. reale, Miscellanea, 114, 97;Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), III, 1, pp. 123 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

GIOVANNETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Enrico Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump. Sull'esempio [...] fu tutta dedicata alle scienze militari e all'arte delle armi. Appena quindicenne, nonostante la prematura scomparsa del padre avvenuta in tragiche circostanze, riuscì a entrare (21 ott. 1848) nell'austera Accademia militare di Torino ove compì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] pilotò diversi aerei sui campi di Centocelle (Roma) e Mirafiori (Torino). Il 4 ag. 1911, dopo il trasferimento del reparto aviazione alla XIX riunione della Soc. italiana per il progresso delle scienze, tenutasi nel sett. 1930 a Bolzano e Trento (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni Sergio Cella - Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] con Michele de Sorgo, patrizio raguseo. Fu ascritto all'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova. Nel maggio del 1788 il ed economico (inediti). Nel '95 si recò per breve tempo a Torino, e nel '96 gli nacque una seconda figlia. La minaccia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Benedetto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] contro ogni forma d'innatismo (cfr. Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, in del 7 marzo 1838 e l'altra senza data; Carteggio di M. Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, pp. 224 s.; Lettere di F. P. Perez a R. Salvo e a F. Evola, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] la revisione dei libri e della stampa in genere, fu concesso il consenso per la presentazione dell'opera all'Accademia delle scienze di Torino (18 ag. 1831), riconoscendo in tal modo la validità storica del testo presentato. Notevole successo ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANZA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANZA, Enrico Giulio Monteleone Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] presso la R. Accademia scientifico-letteraria di Milano dei Gabotto su Giasone dei Maino (Torino 388), di cui poté con esattezza De Graecorum chronologia antiquissima", in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lett. e arti, s. 5, VI (1879-1880), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PEZZO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PEZZO, Pasquale Franco Rossi Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] svolgere un'intensa attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'università di Napoli nei Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di sc. mat. fisiche e nat., s. 4, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CURVE ALGEBRICHE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PEZZO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

CAIS, Eugenio, conte di Pierlas

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas Angela Dillon Bussi Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli. Il [...] l'ancienne cathédrale de Nice, Turin 1888; Le XIe siècle dans les Alpes maritimes: études gealogiques, in Mem. della Regia Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XXXIX(1889), 2, pp. 285-392; Le fief de Chateauneuf dans les Alpes maritimes du XIè au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUDOVICO DI SAVOIA – ALPES MARITIMES – PIEMONTE – ARALDICA

CIBO MALASPINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Carlo Nicola Longo Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] le sue qualità di scrittore e di poeta, e membro dell'Accademia degli Oscuri di Lucca. Molti furono i poeti con cui egli di Massa Poeta (C. C. M.), in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LVII(1921-22), I, pp. 27-46 (rec. in Giorn. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali