CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] scienzascienzaAccademiascienzaAccademia degli Assorditi di Urbino (oltre che di questa, il C. fu membro delle accademieAccademia e per scienze che vissero . Rivista nazion. ital. di scienze, lettere, arti, n. s scienze Barbera, L'Accademia dei geniali, ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] della Scuola superiore di medicina veterinaria di Torino dal 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro della Accademia delle Scienze di Berlino e dal 1890 senatore del Regno ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] nel fondare a Roma la R. Accademia di Portogallo per le belle arti dell'avv. M. Berardi, in Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti, VI (1807), 3, pp. 323-333; L'oeuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 503-509; L. De Mauri, ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] T. C. a Marco Aurelio Severino, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XXXV (1970), pp. 139-55; G. voce Astorini; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 864 ss.; H. B. Adelmann, Marcello ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] Accademico dei Lincei, socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell’Accademia galileiana di scienze legge e Decreto legislativo, in Nuovissimo Digesto Italiano, V, Torino 1960), Commento agli artt. 76-77 (in Commentario della ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] scienza, Torino 1901; Marx e la sua dottrina, Milano 1902; La sintesi economica. Studio sulle leggi del reddito, Torino postuma del socio Augusto Graziani, in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 8, IV (1949), 3- ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] tre volumi, divisi in quattro parti, Diritto delle Pandette, Torino 1902-04).
E alla traduzione aggiunsero note di commento. Incomplete alcune memorie preziose, lette alla R. Accademia di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] didattica procurò al C. molti riconoscimenti: socio corrispondente della R. Accademia delle scienze di Torino, della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell'Accademia di Udine, dell'Istituto di Coimbra (Portogallo); aggregato della R ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Michelis, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIV(1965-66), Il giornalismo letterario in Italia, Torino 1894; Id., Studi e ; A. Cosatti, I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] Meleto, al II Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Torino nel 1840. Nei tre anni un grande numero di persone" (Intorno ai modi più acconci di usare i premi accademici in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...