• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [3385]
Letteratura [332]
Biografie [1727]
Storia [393]
Arti visive [256]
Diritto [216]
Religioni [184]
Medicina [185]
Matematica [138]
Economia [126]
Diritto civile [112]

BORSIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Girolamo Luciano Caramel Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] mesi del 1617 rifiutò un canonicato a Torino e che negli ultimi anni della terzo (ms. Sup. 3. 2. 44) raccolgono Le lettere accademiche,le historiche e le famigliari - redatte tra il 1606 e contemporanea, dalle scienze naturali alla precettistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDI, Giovanni Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDI, Giovanni Pellegrino Tiziana Di Zio Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] buon gusto intorno le scienze e le arti definiva , impegnato nella fondazione dell'Accademia dell'Onor letterario, alla quale 1880, p. 15; L. Piccioni, Il giornalismo letter. in Italia, Torino 1894, pp. 66-73; M. Maylender, Storia delle Accad. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Federico Claudio Mutini Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] , pp. 3-113; F. Neri, F. A. conte di Camerano, poeta del sec. XVI (estr. dalle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino), Torino 1902; F. Rizzi, Tra i lirici parmensi del Cinquecento, in Aurea Parma, V (luglio-agosto 1921), p. 226; V. Cian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] l'orazione volgare sulla virtù, recitata all'Accademia degli Elevati, fondata nel 1540 da A. E. Bentivoglio, scrittore di satire e di commedie del sec. XVI, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, LXVIII (1936), p. 17. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] che il C. fu nominato nell'anno accademico 1759-60 lettore di metafisica (p. dell'Univ. e dell'Istituto di scienze di Bologna, Bologna 1847, p. Bologne. De la fin du XVIIe siècle à la Grand Révolution, Torino 1925, pp. 27-32. 74-76; G. Natali, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYMERICH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Matteo Egidio Papa Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia. Completati [...] occupò in attività diverse, partecipando a una specie di accademia letteraria, istituita fra i suoi discepoli. Una volta dei Gesuiti spagnoli letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, XLV (1894-95), pp. 33 s. dell'estr.; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giovanni Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni Fortunato Paolo Casini Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] mode. La Lettera intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delle Scienze di Parigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 di G. B. Beccaria,Dell'elettricismo artificiale e naturale, Torino 1753, non è citata). Espone poi un esperimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – SCIPIONE MAFFEI – ROCCE CARSICHE – FLAVIO BIONDO

BALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Bernardino Paola Zambelli Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] che sembra identificablile con l'accademia conviviale ricordata nello stesso Discorso breve intorno all'utilità delle scienze e delle arti,Milano 1586, riprende I, Torino 1834, p. 332; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] ’Ateneo veneto (1822) e dell’Accademia dei filoglotti di Castelfranco (1824) passò per Roma, Bologna, Firenze, Genova e Torino, giungendo infine a Milano, ove da allora in 1839 la «Biblioteca classica italiana di scienze, lettere e arti». La collana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] Nuova collez. di opuscoli e di notizie di scienze, III, Fiesole 1822, pp. 489; 64 s.; G. B. Zannoni, Breve storia dell'Accademia della Crusca dalla sua fondazione sino a tutto il 45; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux,Torino 1953, pp. 205 s., 210; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali