BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] espresso nella Lettera agli ornatissimi Accademici del Disegno del 1582. Accolta nell'Accademia degli Assorditi di Urbino e scrivendo da Roma all'amico Ammannati, manifestava il desiderio di conoscere quelle poesie; sonetti d'omaggio le furono inviati ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Silvio, che divenne pittore dopo un iniziale alunnato con il padre.
Dal 1843 conseguì all’Accademia napoleoni d’oro; amico pittore Roberto Ferruzzi e confrontabile con le tematiche delle stanze Venise di Alfred de Musset.
Nominato socio dell’Accademia ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] La candidatura del B. a membro dell'Accademiad'Italia non fu approvata da Mussolini, poiché orientale, XIX (1949), pp. 61-81; A. Alisi, S. B. nei ricordi giovanili di un amico, ibid., pp. 243-260; Pagine istriane, I, 2 (1950), n. dedicato al B.; Bibl ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] elementari. Con l'amico L. Missoni (in arte Camillo) entrò in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70 il proprio ego e la parola come significante, in Boll. della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, 2002, n. 69, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] stato e il missionario celtico Aidan fu il principale amico e consigliere del re. I regni di Bernicia e De Curialium Miseriis di Enea Silvio), e dalle allegorie satiriche di Milton non ha nulla d'accademico, incarna gl'ideali d'un'età oramai defunta, l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] generati da Marte e da Rhea Silvia, figlia del re di Alba, stesso morendo disse agli amici di aver ricevuto una LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t stesso Künzle presso la stessa Accademia di cui è il riassunto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] d'Alemagna ora all'Accademia.
L'esuberanza decorativa, la risplendente ricercatezza della Ca' d ).
Tanto che il Biondo, amico come si sa anche di 259; Hospitale S. Mariae Cruciferorum, a cura di Silvia Lunardon, Venezia 1984, p. 38.
169. Ettore ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'assedio dai soldati ottomani (172).
Bisognava chiedere aiuto, finanziario e militare, ai prìncipi amici p. 273; cf. poi Silvio Tramontin, La diocesi nelle relazioni farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Venezia"(42). L'intervento dell'accademia veneziana in un ambito che fino dai suoi amici, si sottrasse ad ogni laccio e lacciuolo.
"In poco d'ora I-II, Venezia 1877: I, p. 169).
243. Silvio Sardagna, I primi errori militari dei veneti nel 1848, 22 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] (il 1° del 31 maggio 1797); "L'Amico del Popolo" di cui si conservano cinque numeri stampati di Giovanni Kreglianovitz, L'accademia dei villici di Giovanni Roma-Bari 1990, pp. 69-87; Silvio Tramontin, Sguardo d'assieme su novant'anni di storia, in ...
Leggi Tutto