Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il cav. Gaspari e più gli amici suoi, sieno desiderosi di cercare in rientravano "i membri della Regia Accademia delle scienze, dopo sette anni Su questo punto v. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Snowbird. L'unico azzurro presente fu il singolista Silvio Treleani, che si classificò ottavo.
Per le storiche chiamato in Italia dal suo amico presidente della FIV Sergio Accademia navale, iniziò a correre le prime regate e si distinse nei corpi d ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] d'obbligo, all'Accademia dell'Arcadia, che accomunava nell'elogio, accostamento significativo, all'Accademia e pur diversa da quella del favolista amico di Boileau e di Racine. Non so l'esempio dell'ode pariniana A Silvia, che è un vero e proprio ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] da palazzo Gambara (all'Accademia), preso in affitto dagli 62-64, e Silvio Tramontin, La diocesi nel passaggio dal dominio austriaco al Regno d'Italia, in mesi, edite da Ferdinando Aronica, Il vero amico di Murri, "Fonti e Documenti" [Centro Studi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sottofasc. "Accademia di pensiero", dattiloscritto Accademia di pensiero e vita cristiana, pp. 1-5). Silvio Tramontin, Casella, L'Azione cattolica, pp. 277-289.
170. Gli 'Amici di San Francesco d'Assisi', "Le Venezie Francescane", 13, 1946, nrr. 1-2 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] d.C. e vissuto fino a ottantacinque anni), il patavino d'origine Publio Clodio Trasea Peto (autore di una Vita Catonis, amico coll. 173 ss.; in generale cf. Silvio Panciera, Porti e commerci nell'alto Adriatico, dei lavori dell'Accademia di Scienze, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] D'Este: l'idea infatti è di aprire una scuola per istruire donne e bambine.
Fambri coinvolge amici dalla tribuna dell'oratore accademico all'officina del nell'Archivio Da Persico, cit. in Silvio Tramontin, Iniziative sociali dei cattolici fra ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] un buon "camerata ed amico", tuttavia non gli lesinava di Istituti di cultura, di accademie ecc.; dovrebbe essere la città degli . 242 (pp. 227-298).
23. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si obligano li Comici cadaun di loro d'esser sottoposto nel spatio di questi due 19-20).
46. Lo cita, fra gli altri, Silvio Fiorillo in una lettera da Venezia del 3 aprile 1626, Balletti, amica dei letterati, emula dei poeti nelle accademie; è ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si obligano li Comici cadaun di loro d’esser sottoposto nel spatio di questi due 19-20).
46. Lo cita, fra gli altri, Silvio Fiorillo in una lettera da Venezia del 3 aprile 1626, Balletti, amica dei letterati, emula dei poeti nelle accademie; è lei ...
Leggi Tutto