Attrice italiana (Orvieto 1953 - ivi 2016). Laureatasi in Psicologia, ha frequentato l’Accademia nazionale d’arte drammatica Silviod’Amico e nel 1979 è entrata nella compagnia del Piccolo di Milano; in [...] quegli anni ha recitato in pièce quali Il fantasma dell’Opera e Il barbiere di Siviglia, occupandosi nel contempo di doppiaggio. Nel 1982 la sua verve comica si è realizzata appieno grazie all’incontro ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Asmara, Eritrea, 1948). Figlio di genitori emigrati in Eritrea, all’età di tredici anni si è trasferito in Italia per proseguire gli studi. La vocazione per [...] recitazione lo ha portato a frequentare l’Accademia nazionale di arte drammatica SilvioD’Amico. All’inizio degli anni Settanta ha le interpretazioni in teatro si ricordano: Romeo e Giulietta (di E. D’Amato), Mirra (di L. Ronconi), Oreste (di G. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1953). Laureata in Filosofia e diplomata in regia presso l'Accademiad'Arte Drammatica “SilvioD'Amico” di Roma, ha lavorato in teatro come regista e autrice. Sin da giovanissima [...] Voc e Poè (1997, Premio Internazionale Eugenio Montale), La fatica dello stormo (2013). Il suo primo romanzo è del 2003 L'arciere d'infanzia, Premio Bagutta per la sezione Opera Prima, a cui sono seguiti, Il genio dell'abbandono (2015) e La compagnia ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e televisivo italiano (Firenze 1922 – Vicchio, Firenze 2012). Si è diplomato in regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silviod’Amico (Roma) nel 1944. Tra gli anni Cinquanta e [...] che hanno fatto la storia della TV italiana: da Il matrimonio di Gogol (1954) a La vita di Verdi (1963) e Sorelle Materassi (1972). In seguito F. si è dedicato perlopiù all’insegnamento (Accademia nazionale d’arte drammatica Silviod’Amico). ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Eugenio Ragni
Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademiad'arte drammatica di Roma [...] Gli ultimi (1962), e un documentario di notevole interesse, Provincia pilota di Latina (1965).
Nel 1956 ebbe il premio "SilvioD'Amico" per la critica teatrale.
Bibl.: O. Savio, in Enc. dello Spettacolo, VIII, Firenze 1960; C. Meldolesi, in Scena, n ...
Leggi Tutto
RADICE, Raul
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 19 marzo 1902; critico teatrale di Il Giornale d'Italia, ha collaborato a numerose riviste; già docente nell'Accademia nazionale d'arte drammatica, [...] alla morte di SilvioD'Amico (1955) ne è stato nominato commissario con funzioni di presidente.
È autore di racconti e romanzi (L'educazione sentimentale, Milano 1931; Vita comica di Corinna, ivi 1933; Tre sorelle, ivi 1940; La trottola, ivi 1942; Un ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] si staccò nel 1927 dando vita alla Almirante-Rissone-Tofano. Dal 1952 fino al 1969 insegnò recitazione all'Accademiad'arte drammatica Silviod'Amico ed ebbe come allievi, tra gli altri, Monica Vitti, Vittorio Gassman e Nino Manfredi.
Non fu però il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] considerata assenza in palcoscenico, almeno sino agli anni Quaranta, della figura professionale del regista, emerso solo coll'Accademia creata da SilvioD'Amico nel '35, assegna quasi al critico tale ruolo, nel senso che costui riscrive il plot e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] centro storico. Qui al San Marco, all'Olimpia, al Massimo, all'Accademia, al Rex, al Santa Margherita, al Nazionale, all'Imperiale, al Manzini Angelo Cantono, Dino Del Bo, Giuseppe Fanciulli, SilvioD'Amico, ecc.) o grazie, ancor più, all'apporto ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Marescalco in una silloge del Teatro italiano, vol. 1, Le origini e il Rinascimento, a cura di SilvioD'Amico (Milano, Nuova Accademia Editrice, 1955, collana «Thesaurus litterarum», sezione «Teatro di tutto il mondo»). Una buona edizione, munita di ...
Leggi Tutto