MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] ma dopo la maturità classica tornò a Roma per iscriversi alla Facoltà di Lettere e filosofia e all’Accademia nazionale d’arte drammatica "Silviod'Amico".
Gli anni di formazione
Nel 1963 si diplomò come attore e fondò con Carlo Cecchi, Gian Maria ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] B. tentava, con Il Cacciatore d'anitre (rappr. Roma, 24 genn. 1940, Comp. dell'Accademiad'arte dranunatica, regia di O Piccolo Teatro della Città di Roma, regia di O. Costa). SilvioD'Amico scriveva (1955, p. 160): "Ugo Betti rappresentato in chiesa ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] perfido: «[…] abbiamo volta a volta conosciuto» – scrisse Silviod’Amico, il più autorevole critico della capitale – «una Abba Convegno Volta sul teatro, organizzato sotto l’egida dell’Accademiad’Italia. A luglio fu Porzia nel Mercante di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] di cronaca. È qui che lo "scoprì" SilvioD'Amico, allora responsabile della terza pagina, folgorato da un pubblicato a Roma nel 1927, inarrivabile parodia di una serissima accademia scientifica in cui viene cooptato con solenne cerimonia l'inventore ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] del 1944 giunse un altro importante riconoscimento: Varaldo infatti fu nominato ‘pro-commissario’ dell’Accademia nazionale d’arte drammatica, in sostituzione di Silviod’Amico (cui era molto vicino, e che dopo un periodo di detenzione al Regina Coeli ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] , necessari per il successivo lavoro in scena della regista.
Nel 1935 alla fondazione dell’Accademiad’arte drammatica, Pavlova fu chiamata da SilvioD’Amico a ricoprire la cattedra di regia. Assunse l’incarico fino al 1938, quando fu allontanata ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] nel 1714, poco dopo essere entrato a far parte dell’Accademia di Arcadia con il nome di Clealbo Mirtilio, Patiati si stabilì Limentani, P.P., in Enciclopedia dello spettacolo, fondata da SilvioD’Amico, Roma 1960, ad vocem; S. Kunze, Die Entstehung ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] nel 1944, si iscrisse all’Università La Sapienza, a lettere, con scarsi risultati, scegliendo alla fine l’Accademiad’arte drammatica Silviod’Amico una volta vinte le resistenze parentali, dove si diplomò nel 1948. Qui, conobbe il futuro compagno di ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] della Natività, Passione e Resurrezione di Nostro Signore, montaggio drammaturgico di SilvioD’Amico, e regia del giovane Orazio Costa, primo allestitore diplomato all’Accademia. L’anno dopo si fece notare nei panni di Malatestino nella Francesca ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] altri registi nell’Italia democratica e antifascista.
Nel 1947 Silviod’Amico invitò il ventiseienne Rondi a scrivere su Il Tempo, cinema, il Congresso internazionale dei Film club e della Accademia del cinema, di cui era presidente Vittorio De Sica. ...
Leggi Tutto