ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] of the Universe. A Biography of George Ellery Hale, New York 1966, pp. 112, 233, 346; Accademia naz. deiLincei, Biografie e bibliografie degli accademicilincei, Roma 1976, pp. 11 s.; M. G. Fracastoro, Un secolo di astronomia ad Arcetri, in Arcetri ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] brillante carriera ricoprì numerose cariche: fu accademicodei Quaranta, accademico d'Italia dal 1929 fino alla soppressione dell'istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e accademico, segretario della classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] risposta una lettera di affettuoso incoraggiamento.
Nel 1902 partecipò al Premio reale di filologia e linguistica istituito dall’AccademiadeiLincei con un ampio lavoro in «quattro grossi volumi manoscritti» (Tagliavini, 1929, p. 4) dal titolo Nessi ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] , il medico olandese Giovanni Heck e l'erudito Anastasio De Filiis, diede vita nella sua stessa casa all'AccademiadeiLincei, sodalizio scientifico severo, quasi monacale e iniziatico (ne è indizio l'uso, d'un complicato cifrario simbolico per ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] riconoscimenti conferitigli si ricordano il premio Augusto Righi dell’Accademia delle Scienze di Bologna (1938), il premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1956), la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte del ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] alla forma di un geoide (Sulla formola di Stokes che serve a determinare la forma del geoide, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei, Rendiconti della classe di scienze matematiche fisiche e naturali, s. 5, 1911, vol. 20, 1, pp. 154-160, 219-222 ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] 266, 270 s., 324-327; J.M. Merz, Pietro da Cortona, Tübingen 1991, pp. 224, 326-328; A.M. Capecchi, in L'AccademiadeiLincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), Roma 1992, p. 123; F. Barberini, Francesco Barberini e l'editoria seicentesca ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] , destinato a una brillante carriera letteraria, che lo porterà a diventare, tra l'altro, presidente dell'AccademiadeiLincei) di seguire i corsi universitari; tuttavia il D. non poté frequentare regolarmente l'università.
Inizialmente interessato ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] Federico Cesi, al quale fu legato da una cordiale amicizia. Se questa non diede luogo a un'ascrizione all'AccademiadeiLincei, malgrado una precisa richiesta da parte del L., fu solo a causa della sua marcata professione aristotelica (Gabrieli, p ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademiadei XL, dell’Accademiadei Georgofili; corrispondente e socio onorario di numerose altre ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...