CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] C. la scuola storica tedesca.
Secondo gli schemi di una certa cultura letteraria dell'epoca si cimentò in versi, novelle e racconti, ma senza originalità. AccademicodellaCrusca dal 1867 per merito di alcuni studi filologici e linguistici, vi lesse ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "parla schietto". E se la contegnosa "matrona" parla come un accademicodellaCrusca, lo "stil scoverto" di Baffo scavalca la barriera della lingua alta, si tuffa nel lessico della "puttana". Inediti, sinché vive, i suoi "versi buzzarai" ispirati ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 1, X, Modena 1862, pp. 282-289; B. Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademicodellaCrusca con appendice di poesie inedite o rare del medesimo, Modena 1864; F. Parenti, Padre e zio ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] 319; L'Archiginnasio, I (1906), pp. 125-135; G. Coen, P. F. libraio, stampatore, editore ed AccademicodellaCrusca, in Annuario ital. delle arti grafiche, VI, Firenze 1907, pp. 109-117; G. Rondoni, De' vecchi giornali del Risorgimento nazionale (La ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] ben presto nella nomina del G. ad accademicodellaCrusca (22 sett. 1759), un riconoscimento che si aggiungeva a quelli già conseguiti di membro dell'Accademia di S. Luca (13 apr. 1755) e dell'Accademia Ercolanese (22 apr. 1758). Questa qualità ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di riconosciuto carattere nazionale e cosiddette di nomina regia: la Reale Accademia d'Italia in Roma, la R. Accademiadelle scienze dell'Istituto di Bologna; la R. AccademiadellaCrusca per la lingua d'Italia in Firenze; il R. Istituto Lombardo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] inutile. E un compito utile assolsero anche le accademie linguistiche, che crebbero numerose sull'esempio della prima, la Fruchtbringende Gesellschaft di Weimar (1617), modellata sull'AccademiadellaCrusca. A Strasburgo come a Lubecca, ad Amburgo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Farini, ai fini di pubblicare opere inedite o rare dei primi tre secoli della letteratura italiana, ha dato fuori non meno di cento volumi. Aggregata all'AccademiadellaCrusca nel 1924, risorse tosto per volere del comune di Bologna. Ha anch'essa ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] tempo di Cosimo III si riuniva una volta la settimana per dirimere gli affari interni dello Stato, e il patrocinio dello Studio e dell'AccademiadellaCrusca. A G., da poco destinato a questo ruolo, Filippo Baldinucci dedicava una sua Lezione intorno ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] conversare piacevolmente. Da questi periodici convegni nacque l'"Accademiadella Borra",di cui l'A. fu uno dei linguistiche, letterarie, ecc. Tale opera è citata dal vocabolario dellaCrusca come testo di buona lingua.
L'A. è infine ricordato ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.