CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] accademici del secolo XIX e, invece, si apparenti, anticipandolo e pressoché generandolo, al patriottismo nazionale italiano in Arcadia, cit., pp. 509-510); e la ripresa d'iniziative dal C. promosse o presiedute o restaurate, come la Commissione ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] secondo lo stile italiano dei maggiori autori degli ultimi secoli. Benvoluto in ambito accademico per i P.: ricordi personali, in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P.A. P., a cura di L. Avanzi, Verona 1885; V ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] centenario della nascita(, a cura di L. Petroni, in Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 7, IV (1986- L., ibid., pp. 159-165; D. Dalla Valle, L. secentista, in Gli studi francesi in Italia tra le due guerre. Atti del ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] nobiltà di stirpe e nobiltà d'animo. Si tratta della Contentio prodromi della sua lotta col papato, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", 6, 1900 generale di Napoli, in Federico II e l'Italia, Roma 1995, pp. 149-155; F. ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] , G. A. C., Palermo 1912; G. Gori, Il mantello d'Arlecchino, Roma 1914, pp. 161-79; Il poeta dell'umana tragedia lett. ital., CIX (1937), pp. 369-72; G. Santangelo, G. A. C., Palermo 1937; G. Zagarrio, G. A. C. e la Roma sommarughiana, in Accademia, I ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] e pronunciò davanti al Senato accademico un'orazione in lode delle scienze tra il 1487 e il 1489 soggiornò in Italia.
Mancano le prove di un insegnamento della F All'inizio del 1493, in nome dei legami d'origine con Milano, si rivolse a Ludovico il ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] apparve molto isolato rispetto al potere accademico e politico cittadino: esperienza centrale 1863 al 1867, del giornale «L’Italia» e appoggiò il gruppo emergente della Sinistra ’educazione fisica tra le materie d’insegnamento. Nel 1880, colpito da ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] servizio sul fronte francese, poi in Italia. Dopo la guerra trascorse circa tre anni ottenuto la cittadinanza americana. Accademico di Francia dal 1972, 1996) e un'autobiografia religiosa, Ce qu'il faut d'amour à l'homme (1978). Nel 1994 diede alle ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] stilistici in Pierres (1966), che ebbe un seguito in Pierres réfléchies (1975). Tracciò il suo percorso intellettuale in Cases d'un échiquier (1970), Approches de l'immaginaire (1974), Obliques (1975) e Le fleuve Alphée (1978; trad. it. 1980 ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] Venezia che ai suoi occhi appariva «non solamente teatro della bella Italia, ma piazza e albergo di tutto l'universo, e dove gl ), e anche, come si è detto, dall'essere esponente d'un'accademia che poteva vantare fra i suoi aderenti l'Alamanni, l' ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...