Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] 1930, pp. 13-32.
Dimensioni degli atomi e degli ioni monovalenti nei reticoli dei cristalli, «Memorie della Reale Accademiad’Italia. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», 1931, 2, pp. 365-79.
G. Natta, M. Baccaredda, Esame della ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] . Nell'anno accademico 1939-40 e successivi l'università di Torino gli affidò la cattedra d'industrie agrarie. vino e del mosto. Studi dei fermenti indigeni delle regioni settentrionali d'Italia, in Atti del IV Congresso della vite e del vino, Losanna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] paesi europei, Francia, Russia, Belgio, Impero austroungarico e Italia (che sarebbe intervenuta nel conflitto nel 1915, insieme all Nikolaevič Ipatev, generale d'artiglieria e professore di chimica organica presso l'Accademia di Artiglieria. Ipatev ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...