KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] n. 16). Fu professore onorario delle accademie di Carrara e Perugia e membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Tra i 2, tavv. VII-X; G. Misuraca, Il nuovo palazzo della Banca d'Italia…, in Edilizia moderna, VIII (1899), 4, pp. 25-28; Id., ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] poi della Repubblica Italiana (1802-05), del Regno d'Italia (1805-14) e del Regno Lombardo-Veneto. e le sue medaglie, Roma 2002. Per Gaetano si veda: Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, Milano 1832, p. 35; Esposizione delle opere degli ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] 1696, la carica di viceprincipe e nel 1697 quella di principe dell'Accademia di S. Luca di Milano, nello stesso 1697 il L. si le chiese, e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d'Italia…, II, Venezia 1777, pp. 7, 30, 36, 47, 52, 54 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] e, il 28 agosto del 1707, prese possesso della carica di accademico di S. Luca (Sestieri, 1977, p. 136). Da questo anno di Roma moderna, Roma 1766, p. 83; A. Maggiori, Dell’itinerario d’Italia e sue più notabili curiosità, I, Ancona 1832, p. 187.
H. ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] testamento, redatto l'11 genn. 1898, aveva legato l'intera collezione all'Accademia ligustica, "mia madre in arte".
Il materiale, inventariato a cura della legazione d'Italia a Tokyo (redattore dell'inventario fli L. Casati), fu trasferito a Genova ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] XV-XIX, Milano 1927; La legatura della Bibbia di Borso e le legature artistiche esistenti a Modena, in Accademie e biblioteche d'Italia, XIV [1939], 2, pp. 103-107; Mostra delle legature artistiche esistenti a Modena, Modena 1939). Poeta egli stesso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] la grande fama raggiunta lo fecero nominare primo pittore del re d'Italia con 15.000 lire annue, cavaliere della Legion d'Onore e della Corona ferrea e membro dell'Accademia di Brera, preposto alla creazione di quella Pinacoteca.
Nonostante le molte ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] foglio 130 (Orvieto) dell'Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000, che gli era stato affidato (1973), pp. 230-231; F. Magi, G. B., in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XLVII (1974-75), pp. 3-8; A. Adriani, G. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime, anni 1815-17; Accademia di S. Luca, Archivio storico, voll. 33 bis, f. 39; 86 Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] a Firenze, dove venne accolto fra i membri dell’Accademia della Crusca, e di un soggiorno a Perugia, materia politica e d’arte conservati alla Biblioteca comunale Augusta di Perugia cfr. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...