POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] letterati locali, in particolare con Bellisario Bulgarini e Scipione Bargagli, diventando membro prima dell’Accademiadegli Accesi e poi di quella degliIntronati. Di queste, come di altre relazioni intessute da Politi con scrittori coevi, rimane ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] canz[on]ette a 3 voci di Mariano Tantucci e Tommaso Pecci Accademici Filomeli di Siena. Libro primo (1599), a cura di M. II, 1938, p. 243; L. Sbaragli, 'I Tabelloni' degliIntronati, in Bullettino senese di storia patria, XLIX (1942), p. 200 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] M. compare tra i docenti chiamati a insegnare per quell’anno accademico presso lo Studium senese, mentre nel 1445 è menzionato nella esistenti nel 1717, c. 55r; Siena, Biblioteca comunale degliIntronati, Mss., C. III.2: Necrologio del convento di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] alla notorietà, l’appartenenza all’Arcadia e ad altre accademie, quali quelle degli Insensati di Perugia, degliIntronati di Siena, degli Invigoriti di Foligno, degli Oscuri di Lucca, degli Immaturi di Pergola, le valse il sostegno e la protezione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] suo tirocinio poetico si svolse con tutta probabilità intorno ai trattenimenti letterari promossi dal fervido ambiente dell’AccademiadegliIntronati e in particolare da Alessandro Piccolomini. Una delle sue prime composizioni poetiche fu proprio una ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] ai quali si stavano dedicando i comuni amici Marcantonio Cinuzzi e Marcantonio Piccolomini, tutti appartenenti all’Accademia senese degliIntronati, come lo stesso Sozzini, che in quella congrega era soprannominato il Ruvido.
Agli inizi dell’anno ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] per ottenere di farne parte, dichiarava con fermezza di non volersi per nulla "impacciare d'Arcadia". Fu accolto nell'AccademiadegliIntronati col nome di "Imbrogliato", e si iscrisse anche a quella dei Rozzi dove prese il nome di "Scartato".
Nell ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] interesse per il teatro e la musica rappresentativa portato avanti come affiliato, con l’appellativo di Stantio, alla prestigiosa AccademiadegliIntronati di Siena.
È noto che nel luglio 1559 il M. aveva partecipato come attore, in veste di fauno, a ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] gioventù e aveva inseguito per tutta la vita. Oltre che alla già citata Accademia dei Gelati, fu ascritto all'Accademiadegli Umoristi di Roma, all'AccademiadegliIntronati di Siena, all'Accademia dei Caliginosi di Ancona e fu tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] si era già fatto notare nella vita culturale senese concorrendo alla fondazione dell'AccademiadegliIntronati, dove ebbe lo pseudonimo di "Scaltrito" (M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia,Bologna 1929, III, p. 358). Nel 1529 fece anche la ...
Leggi Tutto
coronale
agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso frontale (in quanto considerato come appoggio...