Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero [...] deiLincei (1929) e accademico pontificio (1936). La sua feconda attività si è svolta nei più diversi campi dell'analisi, dalla teoria delle funzioni di variabile complessa a quella delle funzioni di variabile reale (concetto di misura lineare di un ...
Leggi Tutto
Chimico (Budapest 1885 - Friburgo in Brisgovia 1966); allievo di G. Meyer, collaboratore di F. Haber e di E. Rutherford; prof. di chimica fisica a Copenaghen, a Friburgo e a Stoccolma. Ha compiuto fondamentali [...] della radioattività del samario. Introdusse l'uso dei traccianti radioattivi nelle ricerche chimiche e biologiche: indagini gli valsero il premio Nobel per la chimica per il 1943. Socio straniero deiLincei (1947) e accademico pontificio (1961). ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pola 1929 - Napoli 2024); professore universitario dal 1968, ha insegnato storia medievale a Napoli (dove è stato professore emerito). Socio nazionale deiLincei; accademico corrispondente [...] Letras de Barcelona (dal 1973); socio ordinario della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli e dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Si è occupato prevalentemente di storia economica dell'Italia meridionale nel periodo aragonese. Tra i ...
Leggi Tutto
Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. [...] Accademico pontificio (1936); socio straniero deiLincei (1909). Dedicatosi a ricerche di ottica fisica, scoprì (1896) il fenomeno magnetoottico che da lui prese il nome e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1902; compì inoltre importanti ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero deiLincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore [...] radicalico della sintesi dell'acqua); studiò inoltre la relazione fra reattività e configurazione elettronica e la velocità di crescita dei microrganismi. Tra le opere: The kinetics of chemical change (1926; 4a ed. 1946); The chemical kinetics of the ...
Leggi Tutto
Fisiologo argentino (Buenos Aires 1887 - ivi 1971), prof. all'univ. di Buenos Aires, dapprima nella facoltà di veterinaria, poi (1919-46) in quella di medicina; dal 1946 direttore dell'Istituto di biologia [...] diabete, gli fu conferito (1947) il premio Nobel per la medicina, assieme ai coniugi C. F. e G. Th. Cori. Accademico pontificio (1936); socio straniero deiLincei (1947). Tra le sue opere: Fisiología humana, tradotto in molte lingue (trad. it. 1965). ...
Leggi Tutto
Medico e genetista francese (Montrouge 1926 - Parigi 1994). Dal 1964 prof. di genetica presso la facoltà di medicina di Parigi. Autore di numerose ricerche di genetica umana; nel 1959 scoprì, in collaborazione [...] una serie d'importanti ricerche sulle anomalie della distribuzione dei cromosomi nell'uomo e sulle conseguenti sindromi morbose. Accademico pontificio (1974). Socio straniero deiLincei (1982). Membro dell'Académie des sciences morales et politiques ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Torino 1886 - ivi 1968); prof. di scienza delle costruzioni alla scuola d'ingegneria di Pisa (1914), della quale (1918) ebbe la direzione; dal 1928 prof. della stessa disciplina al [...] (6 voll., 1962-63). Fu deputato all'Assemblea costituente e presidente del Consiglio nazionale delle ricerche; accademico pontificio (1936) e socio nazionale deiLincei (1948). Al suo nome è intitolato l'Istituto metrologico, con sede a Torino. ...
Leggi Tutto
Fisico pakistano (Jhang, Pakistan occid., 1926 - Oxford 1996); professore di matematica al Government college di Lahore (1951-54), direttore (1957-93) del nuovo istituto di fisica teorica all'Imperial [...] 1964 al 1995 del Centro internazionale di fisica teorica dell'UNESCO a Miramare (Trieste); socio straniero deiLincei (1979), accademico pontificio (1981). Si occupò di ricerche teoriche sulle interazioni tra particelle elementari e sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963), prof. al politecnico di Gottinga, fondatore e direttore dell'istituto aeronautico dell'univ. di Aquisgrana; emigrato negli USA, diresse (dal 1930) il laboratorio [...] aeronautico del politecnico della California a Pasadena; ottenne la cittadinanza americana. Dal 1947 socio straniero deiLincei, e accademico pontificio dal 1995. A von K. sono dovuti importanti studî di aerodinamica (soprattutto sulla turbolenza e ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...