DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] nel discorso pronunciato per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Bologna nell'88; la materia Nicolosi Roncati, Milano 1919.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. d. R. Acc. deiLincei, cl. di sc. mat., fis. e nat., s.5, XIV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] presso la neonata facoltà di Scienze, titolare della cattedra di matematica attuariale. Nel 1934 presso l’AccademiadeiLincei gli è conferito il premio della Compagnia di assicurazioni di Milano.
Grazie all’esperienza acquisita alle Assicurazioni ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] d'Italia (1932), diventandone vicepresidente nel 1939, mentre nel 1935 era entrato a far parte anche dell'AccademiadeiLincei, poi sciolta. Fu inoltre direttore di sezione della Enciclopedia Italiana.
A partire dal 1926 fu soprattutto una nuova ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] trasmettere attraverso una rete di carteggi i nuovi saperi (ottica, meccanica, biologia) comporta la fondazione di accademie, prime fra tutte quelle deiLincei (Roma, 1603) e del Cimento (Firenze, 1657), che pubblicano in italiano.
La crescita dell ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] .
Ebbe in quel periodo molti riconoscimenti sia in Italia, dove già nel 1992 era stato nominato socio dell’AccademiadeiLincei, sia internazionali. Ricevette nove lauree honoris causa da diverse università nel mondo, oltre a numerosissimi premi tra ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ), la National academy of sciences degli Stati Uniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il 3 ottobre 1988 fu eletto presidente dell’AccademiadeiLincei. Da queste posizioni accademiche si dedicò fra l’altro, con zelo crescente negli anni, all ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] matrimonio con Elena Stocco aveva avuto due figlie, Giovanna e Alessandra. Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e socio di numerose altre accademie italiane e di deputazioni di storia patria regionali.
Fonti e Bibl.: Necrol.: M. A. Benedetto ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca, in Monumenti antichi pubbl. per cura della R. Accademia nazionale deiLincei, XXX [1925], coll. 209-578). Dopo una breve esperienza di insegnamento nel liceo senese, fu professore incaricato ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] di vista della storia linguistica italiana hanno un rilievo particolare l’Accademia della Crusca e l’Accademia d’Italia (1926/29-1944), che nel 1929 assorbì l’AccademiadeiLincei, poi rifondata nell’immediato dopoguerra.
Quanto alla Crusca, nel 1863 ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] università di Roma dal 1958 fino all'anno accademico 1967-68 gli consentì di svolgere con sistematica genn. 1967. Nello stesso anno gli venne conferito il premio deiLincei alla memoria; aveva ricevuto precedentemente il premio Tor Margana nel 1961 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...