FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di varie opere ad essa relative.
Già socio di varie accademie, divenne nel 1952 socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, e nazionale nel 1957; nel 1953 ebbe la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Aveva fatto ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, socio del Circolo filologico di Napoli (di cui fu anche presidente), dell'AccademiadeiLincei, della quale ricoprì la presidenza (1916-20), dopo essere stato vicepresidente della classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] , socio dell’Accademia nazionale deiLincei, dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademiadei georgofili di Firenze, dell’Accademia pontaniana di Napoli, dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] .
La chiamata a Roma accelerò la sua carriera scientifica. Nel 1914 gli fu attribuito il premio di Fisica dell’AccademiadeiLincei per le sue ricerche sull’elettromagnetismo, e nello stesso anno fu eletto presidente della Società italiana di fisica ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] federale di Zurigo; nel 1977 lasciò la cattedra italiana e mantenne quella svizzera sino al 1988. Fu accademico della Crusca dal 1988, deiLincei dal 1997.
Nel 1962, con Niccolò Gallo, Geno Pampaloni e Vittorio Sereni fondò Questo e altro, rivista ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] fossili e la sua trasmissione ai siti e monumenti antichi, in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, 2006, vol. 17, n. 3, pp. 307-384; L. Hyerace, Ancora su A. S., in Prospettiva ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] e di docente. Socio ordinario fin dal 24 aprile 1938 delle Accademie dell’Arcadia (Eristeno Nassio), della Crusca (socio dal 1955, accademico dal 1970, emerito dal 1975) e deiLincei (socio corrispondente per la classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] al 1901), sull'onda della notorietà acquistata con la Vita del diritto, funominato nel 1884 socio della AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, nella categoria delle scienze giuridiche allora costituita. Nel 1885 ebbe, oltre l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] di lezioni, nonché i riconoscimenti in Italia e all’estero (divenne, tra l’altro, socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei).
Nell’ottobre del 1959 fu chiamato dalla facoltà giuridica romana a ricoprire la cattedra di diritto commerciale che ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] di Firenze, Royal Economic Society di Londra, Econometric Society), fece parte, dal 1947, dell'AccademiadeiLincei, della quale era socio corrispondente fin dal 1935.
Fin dai giorni dell'esilio palestinese il B. aveva raccolto senza alcuno ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...