STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] d’Ascoli. Saggio critico, Bologna 1905a; Id., Il più antico documento autentico su Cecco d’Ascoli, in Rendiconti della reale AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. V, XIV (1905b), pp. 316-334; G. Boffito, Il “De ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] oggi viva in tutta la linguistica italiana, con una Silloge linguistica (Torino 1929).Le sue carte sono conservate presso l'AccademiadeiLincei.
Bibl.: Onoranze a G. A., Milano 1901; C. De Lollis, G. A., in Nuova Antologia, XXXVI (1901), pp. 339-345 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Napoli 1829, pp. I-XII; F. Sensi, M. C. T. e le controversie sull’ortografia italiana nel secolo XVI, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, s. 4, VI (1890), pp. 314-325; Id., Per la storia della filologia neolatina in Italia. I. C. T. e Celso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] . Il gravoso impegno dello studioso mantovano condusse nel 1939 alla bella edizione per i tipi dell’Accademia d’Italia (ora deiLincei) del primo libro delle Istituzioni: le analoghe operazioni avviate per il secondo libro furono interrotte dalla ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] d'Italia, IX (1935), 1, pp. 5-15; U. Bosco, D. G. e la poesia del primo Novecento, in Rendiconti dell'Accademia naz. deiLincei, cl. di scienze morali, s. 4, XII (1936), pp. 363-371; R. Forcella, D'Annunzio. 1887. Guida bibl., Firenze 1937, pp ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] l’11 luglio 1878, avendo come relatore Comparetti, con una tesi di argomento sardo, poi pubblicata nelle Memorie dell’AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 3, V (1880), pp. 54-73. Ma fu soprattutto Atto Vannucci, professore emerito dell ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] (Inscr. It., X, reg. X, fasc. II) uscirà a Roma nel 1934 e varrà al D. il premio ministeriale dell'AccademiadeiLincei per le scienze storiche; due anni dopo vedrà la luce il fascicolo dedicato alla Histria Septemtrionalis (ibid., fasc. III).
Dal 15 ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] ’architetto Giovanni Battista Cordini (Battista da San Gallo detto il Gobbo) sull’esemplare conservato oggi alla Biblioteca dell’Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana (50 F 1; ed. facs. a cura di I.D. Rowland, Roma 2003), alla quale pervenne ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] cfr. Critica e metafisica nella filosofia kantiana, in Atti della R. Acc. nazionale deiLincei. Rendiconti, s. 6, XI [1935], pp. 87-115).
Durante la preparazione prevalentemente idealistica, formatisi in ambito accademico e non nel partito. Scarso ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] della traduzione francese della hegeliana Filosofia della religione.
Dal giugno del 1878 era divenuto socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei; ne divenne socio ordinario il 12 novembre 1883. Il 15 febbraio 1880, dopo le perorazioni da vari ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...