• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [407]
Letteratura [62]
Storia [56]
Matematica [42]
Fisica [45]
Medicina [45]
Arti visive [38]
Diritto [33]
Economia [31]
Lingua [26]

Whittaker, Sir Edmund Taylor

Enciclopedia on line

Whittaker, Sir Edmund Taylor Fisico matematico (Southport 1873 - Edimburgo 1956), prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (dal 1912), socio straniero dei Lincei (1922), accademico pontificio (1936). È stato tra i più eminenti cultori [...] analitica nell'indirizzo di Lagrange-Jacobi, alla quale ha recato notevoli contributi, soprattutto in ordine all'integrazione dei sistemi dinamici. A W. sono anche dovute importanti ricerche di analisi matematica (sull'analisi armonica, sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – SISTEMI DINAMICI – SOUTHPORT – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whittaker, Sir Edmund Taylor (3)
Mostra Tutti

Vandèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filologo (Modena 1865 - Firenze 1937), accademico della Crusca e socio corrispondente dei Lincei (1932). Curò l'edizione critica dei Reali di Francia di Andrea da Barberino (1892-1900); si occupò proficuamente, [...] in varî studî, di filologia boccaccesca; ma dedicò a Dante gran parte della sua opera. Attese tutta la vita all'edizione critica della Commedia, ma non giunse che all'edizione provvisoria, anche se pregevolissima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ANDREA DA BARBERINO – FIRENZE – FRANCIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandèlli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Marcolòngo, Roberto

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Roma 1862 - ivi 1943). Professore di meccanica razionale nelle università di Messina (1895) e di Napoli (1908); socio nazionale dei Lincei (1921) e dal 1942 accademico d'Italia. Ha [...] lasciato numerosi studî di meccanica classica e di teoria dell'elasticità; nel campo della relatività, studiò la forma generale delle trasformazioni di H. A. Lorentz che successivamente H. Minkowski pose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcolòngo, Roberto (2)
Mostra Tutti

Ussani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu prof. di letteratura latina nelle univ. di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma. Accademico d'Italia e socio nazionale dei Lincei (1938-46). Collaborò alla [...] preparazione del dizionario latino dell'Alto Medioevo e alla Bibliografia internazionale delle scienze storiche (1930 segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GIUSEPPE FLAVIO – ALTO MEDIOEVO – EGESIPPO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ussani, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Rondóni, Pietro

Enciclopedia on line

Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III [...] d'Italia (1934), socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio (dal 1936). Le sue ricerche più significative riguardano la patogenesi della pellagra (di cui sostenne tra i primi la natura avitaminosica), l'oncogenesi, il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMICO D'ITALIA – BATTERIOLOGIA – TUBERCOLINA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondóni, Pietro (2)
Mostra Tutti

Pènsa, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomista (Milano 1874 - Pavia 1970), professore di anatomia umana normale all'univ. di Sassari, poi a Parma e quindi a Pavia. Accademico pontificio dal 1936; socio nazionale dei Lincei dal 1946. Le sue [...] ricerche hanno portato contributi alle conoscenze sull'innervazione di alcuni organi ghiandolari (rene, pancreas, ghiandole salivari), sull'istologia e sull'embriologia del timo, dell'albero bronchiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènsa, Antonio (2)
Mostra Tutti

Pannàin, Guido

Enciclopedia on line

Pannàin, Guido Musicista e critico musicale (Napoli 1891 - ivi 1977), prof. di storia della musica (1916-47) nel conservatorio di Napoli. Ha composto musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale e scritto molti [...] saggi musicologici su R. Wagner, G. Verdi, C. Gesualdo, ecc. Accademico di Santa Cecilia (1956), socio corrispondente dei Lincei (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannàin, Guido (2)
Mostra Tutti

Guidi, Camillo

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Roma 1853 - ivi 1941), prof. di statica grafica e di scienza delle costruzioni nelle univ. di Roma e di Torino. Accademico pontificio (1936). Socio nazionale dei Lincei (1938). Lasciò [...] numerose e importanti pubblicazioni, tra cui un trattato di Scienza delle costruzioni (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Camillo (3)
Mostra Tutti

Taine, Hippolyte-Adolphe

Enciclopedia on line

Taine, Hippolyte-Adolphe Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] 1870 e della Comune di Parigi lo indussero a occuparsi di questioni politiche. Fu socio straniero dei Lincei (1883). Opere Dopo il suo ritorno a Parigi riuscì a imporsi al mondo accademico del tempo con l'Essai sur Tite Live (1856), l'Histoire de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PSICOPATOLOGIA – POSITIVISTICHE – ANCIEN RÉGIME – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taine, Hippolyte-Adolphe (3)
Mostra Tutti

Lavin, Irving

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense (Saint Louis 1927 - Princeton 2019). I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana [...] study di Princeton (1973-2001), dove è divenuto prof. emerito. Socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei (1986) e accademico d'onore dell'Accademia Clementina di Bologna (1986), è stato presidente del Comité international d'histoire de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ARTE RINASCIMENTALE – GIANLORENZO BERNINI – HARVARD UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 70
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali