• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [407]
Letteratura [62]
Storia [56]
Matematica [42]
Fisica [45]
Medicina [45]
Arti visive [38]
Diritto [33]
Economia [31]
Lingua [26]

Yukawa, Hideki

Enciclopedia on line

Yukawa, Hideki Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanica quantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari [...] (muone) scoperto nel 1936 da C. Anderson e successivamente con il pione scoperto da C. F. Powell e collab. nel 1947. Per queste ricerche ottenne il premio Nobel per la fisica (1949). Socio straniero dei Lincei (1960), accademico pontificio (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONE – PIONE – TOKYO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukawa, Hideki (2)
Mostra Tutti

Bréhier, Émile-François-Désiré

Enciclopedia on line

Storico della filosofia francese (Bar-le-Duc 1876 - Parigi 1952). Prof. all'univ. di Bordeaux (1912-19) e alla Sorbona, dal 1944 accademico delle scienze morali; socio straniero dei Lincei (1947). Ha pubblicato [...] importanti lavori sulla filosofia antica, tra cui: Les idées philosophiques et religieuses de Philon d'Alexandrie (1908), La théorie des incorporels dans l'ancien stoïcisme (1908), Chrysippe (1910), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PLOTINO – SORBONA – ENNEADI – PARIGI

Vesentini, Edoardo

Enciclopedia on line

Vesentini, Edoardo Matematico italiano (Roma 1928 - Pisa 2020); prof. di geometria nell'univ. di Pisa (1959-67) e nella Scuola normale superiore di Pisa (1967-96), e di analisi matematica al Politecnico di Torino (dal 1996). [...] Dal 1988  socio nazionale dei Lincei, di cui è stato anche presidente, e dal 1997 accademico delle scienze. A lui si devono importanti contributi alla geometria. Vincitore del premio Feltrinelli nel 1981. Tra le opere: Semi groups on Kreĭn spaces ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesentini, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Ryle, Sir Martin

Enciclopedia on line

Radioastronomo (Brighton 1918 - Cambridge 1984). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche sullo sviluppo del radar; lavorò poi al laboratorio Cavendish a Cambridge; direttore del Mullard [...] . di radioastronomia nell'univ. di Cambridge (1959-82); nel 1972 fu nominato astronomo reale; accademico pontificio (1975) e socio straniero dei Lincei (1982). Ha dato un contributo essenziale allo sviluppo della radioastronomia, specialmente con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RADIOASTRONOMIA – ANTONY HEWISH – BRIGHTON – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryle, Sir Martin (2)
Mostra Tutti

Tonèlli, Leonida

Enciclopedia on line

Tonèlli, Leonida Matematico italiano (Gallipoli 1885 - Pisa 1946), prof. di algebra e di analisi nelle univ. di Cagliari (1913), Parma (1914), Bologna (1922), Pisa (1930), Roma (1939), ancora Pisa (1942). Accademico pontificio [...] (1942); uno dei XL; socio corrispondente dei Lincei (1922). Nel campo dell'analisi, conseguì risultati di primissimo piano nel calcolo delle variazioni (Fondamenti di calcolo delle variazioni, 1921-23) e nello studio delle serie di Fourier (Serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INTEGRALE – SERIE DI FOURIER – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonèlli, Leonida (3)
Mostra Tutti

Giordani, Francesco

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Napoli 1896 - ivi 1961), prof. di chimica generale all'univ. di Napoli. Autore di importanti ricerche di elettrochimica. È largamente noto, sotto il nome suo e di U. Pomilio, un metodo [...] suo nome è anche ricordata una cella di elettrolisi delle soluzioni di cloruro di sodio. Già accademico d'Italia, accademico pontificio (1936), socio nazionale (1935) e poi presidente (1958-61) dei Lincei, fu presidente del CISE, dell'IRI e del CNR. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CLORURO DI SODIO – ELETTROCHIMICA – ELETTROLISI – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Francesco (2)
Mostra Tutti

La Vallée-Poussin, Charles-Jean de

Enciclopedia on line

La Vallée-Poussin, Charles-Jean de Matematico belga (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962), professore di analisi matematica nella università cattolica di Lovanio, socio straniero dei Lincei (1921), accademico pontificio dal 1936; autore di importanti [...] ricerche sulla teoria degli insiemi, sulla teoria delle funzioni (integrali di Lebesgue, classi di Baire, ecc.) e sul problema degli zeri della funzione zeta di Riemann. Tra le opere: Cours d'analyse infinitésimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI MATEMATICA – BRUXELLES – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Vallée-Poussin, Charles-Jean de (3)
Mostra Tutti

Silvèstri, Filippo

Enciclopedia on line

Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi [...] , sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché numerosi problemi di morfologia, di biologia generale (poliembrionia), sempre con notevoli risultati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – MIRIAPODI – BEVAGNA – ZOOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Filippo (3)
Mostra Tutti

Lombardi, Luigi

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Dronero 1867 - Roma 1958); prof. di elettrotecnica nel politecnico di Torino (1897), poi a Napoli (1901) e a Roma (dal 1922), compì ricerche teoriche e sperimentali in varî campi dell'elettrotecnica. [...] È stato presidente del Comitato elettrotecnico italiano e del Comitato internazionale per il vocabolario elettrotecnico. Membro della società italiana dei XL, accademico pontificio (1936), socio nazionale dei Lincei (1946), fu senatore del Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ELETTROTECNICA – DRONERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Pierantòni, Umberto

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Caserta 1876 - Napoli 1959), prof. nelle univ. di Torino e Napoli (fino al 1947); accademico pontificio (1940), socio nazionale dei Lincei (1946). Autore di numerose ricerche in varî [...] campi; notevoli specialmente quelle in cui descrisse le simbiosi fisiologiche ereditarie negli insetti e in molti animali luminosi. Ha scritto trattati di biologia e di zoologia e opere di divulgazione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – SIMBIOSI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierantòni, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 70
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali