Ingegnere italiano (Acquaviva delle Fonti, 1875 - Torino 1957). Prof. universitario di meccanica applicata e di costruzioni aeronautiche. Accademico pontificio (1936) e socio nazionale deiLincei (1947). [...] Senatore della Repubblica (1948-53), ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1953). A P. sono dovuti importanti lavori nei varî rami della meccanica applicata, dell'aerodinamica e della meccanica del ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Firenze 1889 - Pisa 1968); prof. univ. (1923), insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica all'univ. di Pisa; fu direttore della rivista L'aerotecnica, accademico pontificio (1936) [...] e socio nazionale deiLincei (1951). A P. si devono importanti contributi specialmente nel campo dell'aerodinamica subsonica e supersonica. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Fontana Liri 1883 - Fiuggi 1938). Prof. all'univ. di Roma, socio nazionale deiLincei (1925), accademico d'Italia (1929) e accademico pontificio (1936). Tra le sue molteplici indagini, [...] particolarmente originali furono i suoi studî sui sistemi a quattro componenti nelle leghe metalliche ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Lilla 1851 - Parigi 1939). Prof. all'univ. di Lilla, s'occupò particolarmente dello studio dei carboni fossili e fondò un museo del carbone a Lilla. Socio straniero deiLincei (1909) [...] e accademico pontificio (1936). ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] , colonnello medico per merito di guerra, fu tra i più benemeriti nell'organizzazione dei servizî sanitarî al fronte (1915-1918); è socio della R. AccademiadeiLincei e dal 1911 senatore del Regno.
Fra i contributi scientifici più importanti sono da ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Raoul Meloncelli
(App. III, II, p. 115)
Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988.
Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] Nuova Rivista Musicale Italiana; nel 1985 fu insignito del premio internazionale Feltrinelli dall'AccademiadeiLincei e nel 1988 del premio M. Pannunzio di Torino. Accademico del CAI, ha pubblicato vari scritti di argomento alpinistico. Nel 1977 gli ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Fisiologo, nato a Trieste il 26 dicembre 1872, accademico nazionale deiLincei. Fu imprigionato per irredentismo, studiò a Pisa, a Firenze, a Roma, dove si laureò nel 1897. Dal 1897 [...] lavori sulla fisiologia dello sviluppo, sull'ontogenesi dei fermenti, sulla clorofilla, sull'elettrofisiologia, sulla nella guerra mondiale, organizzò l'Istituto per l'esame psicofisiologico dei piloti di aviazione, che diresse dal 1917 al 1924. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] un'età primitiva. L'Aubignac ha per O. il dispregio di un accademico, il Vico l'ammirazione di un romantico. Il suo O. è già tradizione manoscritta degli Scholia minora all'Iliade, in Memorie deiLincei, 1932. Un lavoro complessivo è lontano; anche i ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] in musei e spazi pubblici, come la Porta del Sole a Gibellina. Nel 1988 l'AccademiadeiLincei gli ha conferito il premio A. Feltrinelli per la scultura; dal 1990 è Accademico di San Luca. Nel 1995 ha ottenuto il premio per la scultura del presidente ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Luciana Migliore
(App. III, II, p. 157)
Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. [...] . Ricevette numerosi premi, tra cui il premio nazionale dell'AccademiadeiLincei per la botanica e la zoologia nel 1959. Dal 1981 al 1985 fu presidente dell'Accademia Nazionale deiLincei. Collaborò a lungo con l'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...