ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dal cardinale Neri Corsini, nipote di Clemente XII, nell'omonimo palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'AccademiadeiLincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi fu, dopo la sua cessione allo Stato italiano nel 1883, arricchita con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'Antichità al Medioevo islamico e occidentale, in: Oriente e Occidente nel Medioevo. Filosofia e scienze, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1971, pp. 501-520.
Newton 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ofAmerica del Robertson v. Piero Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, Roma 1975 (Atti dell'Accademia Nazionale deiLincei, Memorie, ser. VIII, 18, fasc. 6), p. 507 (pp. 448-656) (ripubblicato Padova 1986).
73. Sulla stampa in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] delle scienze islamiche nel Medioevo europeo. Convegno internazionale promosso dall'AccademiadeiLincei, Fondazione Leone Caetani, Roma, 2-4 ottobre 1984, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1987, 2 v.
Porter 1985: Patients and practitioners. Lay ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , Galileo e l'AccademiadeiLincei, in: Galileo Galilei, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1965, pp. 131-143.
‒ 1975: Morghen, Raffaello, L'Archivio storico dell'AccademiadeiLincei, "Atti della Accademia Nazionale deiLincei. Rendiconti. Classe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nel 1651, a spese dell'ambasciata spagnola a Roma, dopo che per anni vi avevano lavorato i membri dell'AccademiadeiLincei. La pianta medicinale originaria del nuovo mondo che ha avuto maggior diffusione è stata probabilmente il guaiaco, ritenuto in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] l’estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910, in Cinquanta anni di storia italiana, R. AccademiadeiLincei, Milano 1911.
Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), Un secolo di statistiche italiane. Nord e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] questa distinzione nella sua relazione a un convegno su “Pianificazione economica in regime democratico” tenutosi nel 1953 all’AccademiadeiLincei (Barucci 1978, pp. 253-57). Si trattava, tra le linee presenti nella Commissione, di quella più vicina ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] riscoperta (la valorizzazione, la pubblicazione per un pubblico vasto) di un Discorso del Cesi per la progettazione dell'AccademiadeiLincei, che ora noi riproponiamo in questo volume, convinti della sua importanza culturale.
In un mondo in cui il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle antiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel 1968 nel corso di un convegno all'AccademiadeiLincei organizzato da Aurelio Peccei e ha continuato ad agire come associazione internazionale non ufficiale, ha svolto un ruolo preminente ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...