SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 21, 1968, pp. 377-378; G. Becatti, Il Classico in Raffaello, Problemi attuali di scienza e di cultura, AccademiadeiLincei, Quaderno 132, 1969; J. Bialostocki, The sea-thiasos in Renaissance sepulchral art, in Studies Renaissance Baroque Art pres. A ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ; W. Holmqvist, Christliche Kunst und germanische Ornamentik, in Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del Convegno Internazionale. AccademiadeiLincei, Roma 1967", Roma 1968, pp. 349-374; J. Ypey, Fundstücke mit anglo-karolingischer Tierornamentik in ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] , a decidere la chiusura (temporanea, beninteso) dell’Istituto Veneto e il suo trasferimento a Roma, presso la sede dell’AccademiadeiLincei, in attesa di tempi migliori.
A Venezia i soci si sarebbero ritrovati giusto un anno dopo, il 24 novembre ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] completamento della ristrutturazione universitaria e del riordinamento degli studi superiori si passò anche a fare dell’AccademiadeiLincei la massima istituzione culturale italiana, affidandone la presidenza prima a Sella, poi a Francesco Brioschi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] , in: Plotino e il neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma, 5-9 ottobre 1970), Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1974, pp. 437-446.
Ruska 1914: Ruska, Julius, Cassianus Bassus Scholasticus und die arabischen Versionen der griechischen ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] il richiesto giuramento, e che per alcuni anni attrasse oltre un centinaio di studenti.
A Roma nacque anche la nuova AccademiadeiLincei. Già riorganizzata da Pio IX nel 1847, fu di fatto rifondata da Sella, eletto presidente nel marzo del 1874 ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Studi e contributi bruniani dell'ultimo ventennio, «Premessa per una prospettazione dei punti essenziali della filosofia di Giordano Bruno», Accademia Nazionale deiLincei, Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Serie VIII ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale DeiLincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, giudici (9,1; 9,3-4). Di essi quelli relativi alla validità dei patti (9,1-6) risultano per l’appunto emanati nello spazio di poco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dall'attività delle nuove associazioni scientifiche emerse nel corso del XVII sec., tra le quali si possono annoverare l'AccademiadeiLincei di Roma, la Royal Society di Londra e l'Académie des Sciences di Parigi. Elogiando il potenziale innovativo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] corrispondenza sin dall'anno precedente, quando cioè il giovane principe aveva fondato a Roma con un gruppo di amici l'AccademiadeiLincei. A causa dell'opposizione del padre l'iniziativa del Cesi poco dopo fallì, ed egli per la delusione decise di ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...