Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] istologia e poi di patologia generale. Nel 1890 fu nominato rettore dell'Università di Pavia e socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, e nel 1900 fu eletto senatore del Regno. Durante la Prima guerra mondiale diresse l'Ospedale militare di Pavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] tradizione italiana nei fondamenti della geometria si possono fare risalire alla memoria lincea Sui fondamenti della geometria projettiva («Memorie della Reale AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. III, 1881, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] pochi mesi furono spedite le prime richieste di brevetti. Nel dicembre 1954 Natta presentò i principali risultati all’AccademiadeiLincei, e in seguito mandò alla più nota rivista statunitense di chimica una breve lettera (firmata anche dai suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] , mentre Roma riservò un’accoglienza più favorevole a Galilei. Il 25 aprile 1611 egli fu ascritto all’AccademiadeiLincei, e anche i gesuiti accolsero favorevolmente (benché con qualche distinzione critica, soprattutto di Clavio) le novità celesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] come testimoniato nel 1937 dal simposio tecnico-scientifico sulla prospezione geologica e geofisica del petrolio in Italia presso l’AccademiadeiLincei (Problemi e discussioni. Relazioni alla classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] pratiche conseguiti in Italia nell’ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana, 1860-1910, a cura della R. AccademiadeiLincei, 3° vol., t. 1, 1911, p. 397). Durante la Restaurazione, quello che all’epoca era l’unico ateneo lombardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] fu Alfonso Sella, figlio di Quintino.
Anche Volterra, come prima di lui Quintino Sella e Brioschi, venne eletto presidente dell’AccademiadeiLincei. Sotto la sua presidenza (1923-26) fu eletto socio Benedetto Croce (1866-1952). I due in seguito si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] epistolae de maculis solaribus, 1612), e le inviò all'estero; tra i destinatari spiccano Galilei e i membri dell'AccademiadeiLincei. Per timore che Scheiner fosse in errore e che potesse gettare discredito sulla Compagnia di Gesù, gli fu vietato ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. Pugliese Carratelli, L'immagine della "Bessarionis academia" in un inedito scritto di Andrea Contrario, in Rendiconti dell'Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze morali…, s. 9, V (1996), p. 806; C. Bianca, Il pontificato di Niccolò V e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] dalla Fondazione Agnelli, Peccei e King poterono finalmente invitare a Roma, il 6 e 7 aprile 1968, presso l’AccademiadeiLincei, una trentina di persone di primo piano per discutere quello che fra di loro già chiamavano The predicament of mankind ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...