• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [407]
Letteratura [62]
Storia [56]
Matematica [42]
Fisica [45]
Medicina [45]
Arti visive [38]
Diritto [33]
Economia [31]
Lingua [26]

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Antonella Berzero Paolo Mazzarello MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] dei fondatori del partito socialista italiano, che, trasferitasi a Pavia con l’intenzione di laurearsi in medicina nell’anno accademico elementi del sistema nervoso centrale, in Atti della Reale Acc. dei Lincei. Rend., 1890, vol. 5, pp. 705-709; ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SPEDIZIONE DEI MILLE – PROVINCIA DI VARESE – LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Achille (1)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , all’interno dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, di cui divenne vicepresidente, e soprattutto in seno all’Accademia nazionale dei Lincei, della quale fu socio corrispondente dal 1988 e socio nazionale dal 1991. Agli inizi del 1997 Parravicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Alessio Argentieri MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] 2003, vol. 62, pp. 1-8. Morelli fu membro di numerose accademie italiane e internazionali: socio corrispondente nel 1988 e nazionale nel 1990 della Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze; socio illustre per oltre mezzo secolo dell’Istituto ... Leggi Tutto

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] alcune ricerche di biochimica (Contributo alla conoscenza degli enzimi, I, Amilasi dell'orzo germogliato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, XXVIII [1919], 2, pp. 393 s.; II, La proteasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] assieme a Croce, Guido Castelnuovo e Gaetano De Sanctis (v. U. Zanotti Bianco, Benedetto Croce e la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXII (1953), 1-2, pp. 1-13). Dapprima con l’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

NERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Filippo Onorato Honorati Ettore Giacanelli – Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] , 1927, pp. 512 ss.; Alcune proprietà ed applicazioni delle lampade al neon, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1927; Sul calcolo meccanico dei conduttori bimetallici, in L’Energia elettrica, 1927, n. 12; Brevi cenni sul calcolo ... Leggi Tutto

FANCELLI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Iacopo Antonio Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 51: Matrimoni, vol. 4; Libri dei morti, voll. 28-31; Roma, Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei e Corsiniana, Cod. Cors. 167, Ibid., Liste e giustificazioni, 1666, Il piano, serie 4; Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, vol. 43, ff. 22, 29; vol. 69, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMASSETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASSETTI, Giuseppe Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti. Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] , nel Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma e nelle Notizie degli scavi di antichità della R. Accademia dei Lincei. Nondimeno, tra gli scritti del primo decennio della sua attività scientifica spicca, per contenuto e stile, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI SEMERIA – RODOLFO LANCIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMASSETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Roberto Mauro Moretti RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti. Ultimo di quattro figli, e presto [...] . Nei suoi ultimi anni fu colpito da cecità. Fra i molti riconoscimenti tributatigli nella maturità spiccano l’ingresso all’Accademia dei Lincei nel 1967, e la medaglia d’oro del presidente della Repubblica nel 1986. Morì a Firenze il 28 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Roberto (3)
Mostra Tutti

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] , in Dissertazioni della Pontificia Acc. romana di archeologia, s. 2, XII (1915), pp. 1-26; F. Barnabei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi romani, II (1914), pp. 357-371; F. Barnabei, in Bull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 70
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali