VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...]
Fu inoltre animatore di manifestazioni culturali presso il Goethe-Institut di Roma. Eletto socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei nel 1988, divenne, quattro anni dopo, socio nazionale. Nel 1996 fu eletto anche socio corrispondente ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] suo curriculum e divenendo assistente medico nell’arciospedale di S. Spirito.
Nel 1802 venne letta alla AccademiadeiLincei una sua memoria che faceva rilevare la necessità di introdurre la medicina veterinaria nell’ordinamento universitario dello ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] Ottenne nel 1929 il premio Stambucchi-Astronomo bandito per l’anno 1927-28 e nel 1934 il premio reale dell’AccademiadeiLincei per l’astronomia.
Nel 1930 sposò Jolanda Cavoretti, dalla quale ebbe cinque figlie: Frida, Ilse, Alma, Marta e Dorotea.
Il ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] della direzione di magnetizzazione delle rocce vulcaniche. Colata di lava di Capo di Bove - Roma, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VII (1963), 1, pp. 3-22 (con ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] , che insegnò fino al ritiro nel 1933.
Dal 1° gennaio 1915 al 30 settembre 1920 fu comandato presso l’AccademiadeiLincei e negli anni accademici 1923-24, 1924-25 e 1925-26 presso l’Università di Roma. Il comando, divenuto definitivo dopo il 1926 ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] corrispondenza, disegni e una raccolta di autografi di vari personaggi), è pervenuto al fondo manoscritti linceo dell’Accademia nazionale deiLincei, conservato presso la Biblioteca Corsiniana di Roma. Un’altra parte dell’archivio, consistente in 88 ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] di Firenze dal 1935 al 1938, socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, membro dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia benedettina di Bologna, dell'Accademia delle scienze di Napoli e inoltre del Consiglio del contenzioso ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] ipersuperfici algebriche del quarto ordine, in Atti della Acc. naz. deiLincei. Rend., 1936, s. 6, vol. 24, pp. 10, pp. 21-34.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione del profilo accademico e scientifico di Morin: A. Predonzan, Necrologio di U. M., in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] 137).
Seguirono altri saggi ricchi di nuovi contributi e metodologicamente ineccepibili: Eleocloroplasto (in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1933, vol. 33, pp. 172-175); Dimorfismo ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] un vasto riconoscimento, come è testimoniato dai premi che ottenne nel 1894 e nel 1895 da parte dell’AccademiadeiLincei. La sua esperienza di studioso si concluse tuttavia prematuramente: colpito improvvisamente dal tifo, morì il 3 settembre 1897 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...