PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] infetti. Il disconoscimento delle teorie di Pacini sul colera fu sancito nel 1881 dal rifiuto da parte dell’AccademiadeiLincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito per le scienze biologiche, a cui teneva per ragioni scientifiche ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] ibid., lettere di carattere amministrativo relative al periodo della direzione della biblioteca da parte di Tricomi; Roma, Accademia nazionale deiLincei: corrispondenze con Tullio Levi-Civita (13 fra lettere e cartoline postali, 1926-1939) e con ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] di diversi laboratori europei. Nel 1995 divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, con la motivazione «Zavattini è internazionalmente riconosciuto come uno dei fisici sperimentali italiani più creativi della sua generazione» (Roma ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . 1954.
Fu socio di diverse accademie e società scientifiche italiane e straniere: socio corrispondente dell'Accademia nazionale deiLincei dal 1929 e socio nazionale dal 1935; membro dell'Accademia italiana delle scienze detta dei XL, e, dal 1939 al ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] nel 1935, egli fu richiamato alla massima carica accademica, che conservò per quattro anni, fino a
Bibl.: A. Bianchi, Commemor. del socio G. D., in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, classe di scienze fisiche, inat. e natur., I (1946), pp. 1214 s.; S. ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] Centro di studi per la geografia etnologica del Consiglio nazionale delle ricerche. Era socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, e membro di numerose altre società, accademie e istituti italiani e stranieri. Morì a Firenze il 3 marzo 1965.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] di storia patria per la Lombardia, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, nonché socio dell'Institut de France (Academie des Inscriptions et Belles Lettres) e dell ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] morali e politiche di Napoli, socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei, socio dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, dell’Accademia delle scienze di Modena e dell’Accademia Cosentina.
Fonti e Bibl.: Limosano, Archivio comunale, Atti ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] già conosciuti (cioè dodici tra note, memorie e una relazione, che erano state accolte negli Atti dell'AccademiadeiLincei o dell'Accademia di Napoli, oltre a una memoria apparsa nel noto volume in memoria di D. Chelini); aggiungendo nove ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] l'incarico di fare una buona carta magnetica dell'Italia.
I resoconti dei suoi lavori negli anni che vanno dal 1881 al 1905apparvero tra l'altro sui Rendiconti della R. AccademiadeiLincei.
Nel 1881 il C. iniziò a fare alcune misure di magnetismo in ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...