TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] in Bollettino dell’Unione matematica italiana, V (1978), 15, pp. 490-493; E. Marchionna, Commemorazione, in Atti dell’Accademia nazionale deiLincei, Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, LXVI (1979), pp. 309-319; M. T ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] della cultura italiana tra le due guerre, il D. ebbe numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Socio dell'AccademiadeiLincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca della Repubblica di Salò), della Pontificia ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] . di Napoli, LXV [1926], pp.202-206; Sul teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, V [1927], pp. 165-174; Sulla doppia rifrazione paramagnetica, ibid ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] involuzioni piane di coppie di punti (Nuova proprietà delle curve di ordine n con un punto [n-2]plo, in Atti dell'AccademiadeiLincei, Transunti della Classe d. sc. fis. mat. e nat., s. 3, I [1876-77], pp. 92-95). Di queste involuzioni (o sistemi ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] .
Opere. Un elenco esaustivo è compreso in F. Zagar, Giovanni Silva. Commemorazione tenuta il 13 dicembre 1958 all’Accademia Nazionale deiLincei, in Memorie della Società Astronomica Italiana, XXIX (1958), vol. 4, pp. 374-380. Si segnala il fondo ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] del bilancio quadriennale valido per l'intera durata del mandato.
Fu socio di numerose accademie, in particolare socio nazionale dell'Accademia nazionale deiLincei, dell'Accademia delle scienze di Parigi, di Madrid e di quella di Finlandia, dell ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] il triennio 1928-30. Nel 1930 fu rieletto giudice per il novennio 1931-40.
Già socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, fu nominato accademico d'Italia il 22 sett. 1929. Membro dell'Institut de droit international, ne tenne la vice-presidenza dal ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] italiane e di alcune straniere, il B. fu presidente dell'AccademiadeiLincei dal 1904, segretario generale del Comitato internazionale dei pesi e delle misure, senatore dal 1890; dal 1906 fino alla morte fu vicepresidente del Senato, membro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] corrispondenza sin dall'anno precedente, quando cioè il giovane principe aveva fondato a Roma con un gruppo di amici l'AccademiadeiLincei. A causa dell'opposizione del padre l'iniziativa del Cesi poco dopo fallì, ed egli per la delusione decise di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. Pugliese Carratelli, L'immagine della "Bessarionis academia" in un inedito scritto di Andrea Contrario, in Rendiconti dell'Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze morali…, s. 9, V (1996), p. 806; C. Bianca, Il pontificato di Niccolò V e ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...