BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] Centro di studi per la geografia etnologica del Consiglio nazionale delle ricerche. Era socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, e membro di numerose altre società, accademie e istituti italiani e stranieri. Morì a Firenze il 3 marzo 1965.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] di storia patria per la Lombardia, membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, nonché socio dell'Institut de France (Academie des Inscriptions et Belles Lettres) e dell ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] morali e politiche di Napoli, socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei, socio dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, dell’Accademia delle scienze di Modena e dell’Accademia Cosentina.
Fonti e Bibl.: Limosano, Archivio comunale, Atti ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] già conosciuti (cioè dodici tra note, memorie e una relazione, che erano state accolte negli Atti dell'AccademiadeiLincei o dell'Accademia di Napoli, oltre a una memoria apparsa nel noto volume in memoria di D. Chelini); aggiungendo nove ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] l'incarico di fare una buona carta magnetica dell'Italia.
I resoconti dei suoi lavori negli anni che vanno dal 1881 al 1905apparvero tra l'altro sui Rendiconti della R. AccademiadeiLincei.
Nel 1881 il C. iniziò a fare alcune misure di magnetismo in ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] della cultura italiana tra le due guerre, il D. ebbe numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Socio dell'AccademiadeiLincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca della Repubblica di Salò), della Pontificia ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] . di Napoli, LXV [1926], pp.202-206; Sul teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, V [1927], pp. 165-174; Sulla doppia rifrazione paramagnetica, ibid ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] involuzioni piane di coppie di punti (Nuova proprietà delle curve di ordine n con un punto [n-2]plo, in Atti dell'AccademiadeiLincei, Transunti della Classe d. sc. fis. mat. e nat., s. 3, I [1876-77], pp. 92-95). Di queste involuzioni (o sistemi ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] del bilancio quadriennale valido per l'intera durata del mandato.
Fu socio di numerose accademie, in particolare socio nazionale dell'Accademia nazionale deiLincei, dell'Accademia delle scienze di Parigi, di Madrid e di quella di Finlandia, dell ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] il triennio 1928-30. Nel 1930 fu rieletto giudice per il novennio 1931-40.
Già socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, fu nominato accademico d'Italia il 22 sett. 1929. Membro dell'Institut de droit international, ne tenne la vice-presidenza dal ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...